COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] . 1872; 25 apr. 1872; 16 maggio 1872; 23 febbraio e 27 marzo 1875), e quello a Nicolò Tommaseo in piazza Tommaseo a Settignano (La Nazione, 8maggio 1878, 3 giugno 1878;G. Carocci, in L'Illustraz. ital., 23 giugno 1878, pp. 411, 414).
Leopoldo morì a ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] , Methuen Collection), quattro pannelli con figure di Santi (Monaco, Alte Pinakothek) e alcune tavolette (Firenze, Accademia; Settignano, I Tatti, collezione Berenson; New York, collezione privata).
Le tavolette dell'Accademia con scene di martirio ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] l'altare del Crocifisso dei Bianchi in S. Spirito e nel 1602 dava il disegno per il pulpito di S. Maria di Settignano (Firenze), eretto su commissione di Giovanni Cerretani.
Nei due concorsi per la facciata del duomo e nella facciata di S. Trinita ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] -Preis.
La sera del lunedì del 24 novembre 1986 la morte lo sorprese, per un infarto, nella sua abitazione di Settignano (Firenze).
La prima interpretazione di Nietzsche da parte di Montinari venne proposta nel 1967, in una collana di alto livello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] porto di Londra. Due grandi spalliere erano state lavorate per lui a Bruges. Nel 1453 ordinò, probabilmente a Desiderio da Settignano, anche per il suo studiolo una serie di dodici teste di imperatori. Nello stesso periodo fece scolpire da Mino da ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] a Firenze il 1° maggio 1874, a un anno di distanza dalla morte della moglie, e fu sepolto nel cimitero di Settignano.
Postumo uscì il secondo tomo del quarto volume del Dizionario della lingua italiana (1879), curato da Meini.
Fonti e Bibl.: Firenze ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] 1914, ad Indicem; P. Schubring, Die italienische Plastik des Quattrocento, Berlin 1919, ad Indicem; C. Kennedy, Docc. ined. su Desiderio da Settignano e la sua famiglia, in Rivista d’arte, XII (1930), p. 264, doc. 5; G. Poggi, La “Maschera” di F ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] alcune parti sono nella coll. Colonna di Roma (che una vecchia scritta riferisce al C.) e in quella Berenson di Settignano (assegnata al Boccari da Berenson; da Longhi e Zeri ad ambiente fiorentino; comunque sotto l'influsso di Domenico Veneziano ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] ", più tardi nello stesso anno.
Il 29 dic. 1900 il B. e Mary Costelloe, dopo essersi sposati nel municipio di Settignano, celebrarono il matrimonio religioso nella cappella della villa I Tatti, a Ponte a Mensola, che in quell'anno avevano preso in ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Firenze 1962, p. 228; D. Carl, 1982, pp. 132, 140, 149, 152 ss., 157, 162; J. Bech, Desiderio da Settignano (and Antonio del Pollaiuolo): Problems, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXVIII (1984), p. 221; A. Guidotti, Nuovi ...
Leggi Tutto
appartenere
appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere o avere). – 1. a. Essere di legittima proprietà...
svoltata
s. f. [der. di svoltare1]. – Il fatto di svoltare, di fare una svolta, soprattutto come manovra di guida: sta attento alle s., la strada è ghiacciata; meno com. nel sign. di svolta, come punto di una strada dove si cambia direzione:...