MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] , p. 146; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze. Parte sesta e ultima dalla Porta a Pinti fino a Settignano, Firenze 1795, pp. 223 s.; Id., Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, pp. 103 s.; V. Monti, Proposta ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] la medaglia d’oro Garzanti per l’illustrazione.
Morì dieci anni dopo, «di propria volontà», il 27 dicembre 1967, a Settignano (M. Moretti - A. Palazzeschi, 2001, p. 341).
Fonti e Bibl.: Pescia, Archivio comunale, Fondo Libero Andreotti, serie I ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] (2009) riporta all’artista l’affresco con l’Incoronazione della Vergine e s. Francesco di Paola nell’oratorio della Vannella (Settignano) e, con cautela, le cinque tele raffiguranti S. Filippo, S. Giacomo Maggiore, S. Giacomo Minore, S. Matteo e S ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] dalle autorità sovietiche.
Sopraffatto dalla malattia, il M. morì a Kābul il 21 maggio 1934. È oggi sepolto nel cimitero di Settignano (Firenze).
Per un elenco completo delle opere si rimanda alla Bibliografia degli scritti di F. M., a cura di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] , con Giovanni Dalmata, i protagonisti della scultura a Roma nel periodo sistino. Mino, allievo di Desiderio da Settignano, è un elegante esponente della scultura proto-rinascimentale toscana, Bregno è invece portatore di un classicismo più maturo ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] serena fiorentina che sono adesso al South Kensington Museum di Londra, uno dei quali, attribuito a Desiderio da Settignano, porta mensolette e architravi decorati di medaglioni e putti. Altri camini di questo periodo si ammirano nelle collezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] con alcune delle fortezze raffigurate nel Trattato. Anche le strutture realizzate, con l’ausilio di Antonio Marchesi da Settignano (1451-1522), nell’Italia meridionale per Ferrante I e Alfonso d’Aragona a partire dal 1491 introdussero significative ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] tomba di Bruni, per la quale forse proprio il M. aveva dettato l’epigrafe. Pochi anni dopo la morte, Desiderio da Settignano costruì in S. Croce la tomba del Marsuppini.
A capo della Cancelleria fiorentina fu eletto, il 27 apr. 1453, Bracciolini, e ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Vitelli pater patriae (oggi a Birmingham, Barber Institute of fine arts) e dei suoi figli Vitellozzo e Camillo (oggi a Settignano, Villa I Tatti) sono quanto resta di una più ampia serie di ritratti della casata eseguiti in questi anni. Fra le ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] a fianco dell'amata scultura del Quattrocento fiorentino. Dai monumenti funebri di B. Rossellino e di Desiderio da Settignano riprese così il taglio dell'arcata e certi particolari: medaglione della Madonna con Bambino, policromia, fogliami a leggero ...
Leggi Tutto
appartenere
appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere o avere). – 1. a. Essere di legittima proprietà...
svoltata
s. f. [der. di svoltare1]. – Il fatto di svoltare, di fare una svolta, soprattutto come manovra di guida: sta attento alle s., la strada è ghiacciata; meno com. nel sign. di svolta, come punto di una strada dove si cambia direzione:...