• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [19]
Patologia [6]
Biologia [4]
Biografie [3]
Farmacologia e terapia [3]
Anatomia [2]
Microbiologia [2]
Chimica [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

ERITEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] sono sconosciute; compare talvolta nel corso di malattie infettive; secondo alcuni dipenderebbe da una vera e propria setticemia, più o meno altenuata, in rapporto forse, secondo altri, a focolai settici viscerali, tonsillari, genito-urinarî, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ERITEMA INFETTIVO – GLOBULI BIANCHI – ERITROMELALGIA – VASI SANGUIGNI – GLOBULO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

RUGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGI, Giuseppe Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici. Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] di Bologna, vacante dopo le dimissioni di Francesco Rizzoli. Ruggi fu subito impressionato dalle infezioni (piemie, setticemie, risipole, gangrene) che affliggevano i pazienti e che, talvolta, assumevano carattere epidemico. Seguendo le indicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – OTORINOLARINGOIATRIA – GIOVANNI CODRONCHI – GUIDO BACCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] localizzata alla stessa specie. Gli agenti morbosi che più comunemente sono chiamati in causa sono i bacilli delle setticemie emorragiche, i batterî del gruppo coli e paratifo, lo streptococco e stafilococco piogene, il bacillo piogene. La malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

PERICARDITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICARDITE Pietro CASTELLINO Nino BABONI . È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] più spesso in forma secondaria nel decorso di malattie infettive (tubercolosi, mal rossino, pleuropolmonite essudativa, setticemie emorragiche, ecc.). Nei bovini, con notevole frequenza trae origine dalla penetrazione nel pericardio di corpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDITE (1)
Mostra Tutti

IPODERMOCLISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio") Francesco GALDI Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] e a quelli contenenti glucosio. Nelle infezioni, a cominciare dal colera, l'ipodermoclisi s'è largamente applicata nel tifo e nelle setticemie in genere, specie poi nel campo della chirurgia e dell'ostetricia: e si è visto il risollevarsi dei poteri ... Leggi Tutto

chirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

chirurgia Ignazio Marino Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali. I primi passi La c., come altre pratiche mediche, essendo [...] più abili spesso non riuscivano a sottrarre i loro pazienti alla morte a causa delle infezioni post-operatorie: ascessi, setticemie e gangrene erano assai comuni e alcuni notarono che erano più frequenti se un paziente veniva operato in ospedale ... Leggi Tutto
TAGS: AULO CORNELIO CELSO – NICCOLÒ COPERNICO – MONDINO DE LUZZI – ANDREA VESALIO – IGNAZIO MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

COMA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] coma da colpo di sole, di calore; coma delle malattie infettive: reumatismo articolare iperpiretico, perniciosa comatosa, setticemie, tubercolosi miliare. In varie di queste condizioni morbose s'è potuto recentemente dimostrare che avviene nella fase ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMA (4)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Pinner e altri, 1996), con un aumento del 20% della mortalità per malattie polmonari e dell'83% per le setticemie. In altre aree geografiche, anche in assenza di accurati dati epidemiologici, non poteva sfuggire all'attenzione l'imprevista diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

coagulazione del sangue

Dizionario di Medicina (2010)

coagulazione del sangue Massimo Breccia Claudio Cartoni Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] -simili tessutali. Si può verificare per diverse condizioni cliniche (neoplasie disseminate, leucemie acute, ustioni, setticemie da germi gram-negativi, veleno di serpenti velenosi, traumi muscolari estesi, patologia d’interesse ginecologico ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORE TISSUTALE – PESO MOLECOLARE – VASI SANGUIGNI – FIBRINOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione del sangue (2)
Mostra Tutti

La demografia: il Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] di avere concorreva anche l’altissima mortalità delle donne durante e dopo il parte, soprattutto a causa delle setticemie provocate dalle cattive condizioni igieniche. Anche la mortalità infantile era molto elevata. Quasi un quarto dei bambini moriva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
setticemìa
setticemia setticemìa s. f. [comp. di settico e -emia]. – Malattia infettiva generalizzata, dovuta alla persistente presenza nel sangue di batterî (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, ecc.), meno spesso di miceti, che...
setticèmico
setticemico setticèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di setticemia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di setticemia, dovuto a setticemia: processo, stato setticemico; caratterizzato o accompagnato da setticemia: fase s. del tifo. 2. Affetto da setticemia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali