• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [37]
Biografie [26]
Patologia [13]
Biologia [9]
Storia [4]
Letteratura [4]
Farmacologia e terapia [3]
Microbiologia [3]
Zoologia [3]
Fisiologia umana [3]

KOCH, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Robert Arnaldo Trambusti Medico e batteriologo tedesco, nato l'11 dicembre 1843 a Clausthal (Hannover), morto a Baden-Baden il 27 maggio 1910. Si laureò nel 1862 a Gottinga, fu per pochi mesi [...] la scienza medica deve molte delle più grandi scoperte fatte negli ultimi 30 anni; basti ricordare gli studî sulla setticemia, sul carbonchio, sulle disinfezioni, la scoperta del bacillo della tubercolosi (detto pure bacillo di K.), della tubercolina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCH, Robert (2)
Mostra Tutti

PLEURITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURITE Angelo Ceconi . È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] di pleurite, dopo la polmonite e l'angina ora ricordata, sono le malattie generali da infezione, specialmente la setticemia, la poliartrite reumatica acuta, il tifo addominale, l'influenza. La glomerulonefrite, alla sua volta spesso secondaria a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEURITE (2)
Mostra Tutti

TRAMBUSTI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMBUSTI, Arnaldo Patologo, nato a Campiglia Marittima (Livorno) il 3 febbraio 1863; morto a Lari (Pisa) il 3 settembre 1936. Fu professore di patologia generale nelle università di Ferrara (1895-1898), [...] allo studio della cellula epatica (Roma 1896); La febbre mediterranea (Palermo 1907); L'anatomia patologica della setticemia del Bruce (Palermo 1908); Primi risultati positivi di sieroterapia contro la febbre mediterranea nell'uomo (Palermo 1908 ... Leggi Tutto

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] , XLV [1903], pp. 120-136; Contributo clinico alla etiologia dell’ascesso polmonare meta pneumonico ed alla patogenesi della setticemia diplococcica, in La clinica medica italiana, XLIII [1904], pp. 629-641). Lavorò inoltre sul campo durante un ... Leggi Tutto

PESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTE Aldo CASTELLANI Filippo RHO Nino BABONI (fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera). A causa della grande epidemicità [...] in certe epidemie invernali o dei paesi freddi, di cui si ebbe nel 1909-10 un esempio in Manciuria. Le forme setticemiche (30% dei casi) sono quasi sempre fatali, le pneumoniche sempre. La mortalità varia secondo le epidemie, di rado è inferiore al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTE (5)
Mostra Tutti

puerperio

Enciclopedia on line

Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] , peritonite pelvica, tromboflebiti puerperali o phlegmasia alba dolens) e forme generalizzate (peritonite acuta diffusa e setticemia). La terapia è antibiotica, chemioterapica e, in alcuni casi (tetano, difterite), anche sieroterapica. Psicosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – MONTATA LATTEA – SECONDAMENTO – INFEZIONE – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puerperio (4)
Mostra Tutti

Garfield, James Abraham

Enciclopedia on line

Garfield, James Abraham Presidente degli Stati Uniti (Cuyahoga County, Ohio, 1831 - Elberon, New Jersey, 1881). Membro repubblicano (1859) del senato dell'Ohio antischiavista, si occupò del reclutamento per la guerra civile. [...] dalla sua elezione notevoli vantaggi e che giunsero a chiedere, senza ottenerlo, l'annullamento delle elezioni. Il 2 luglio 1881 certo Charles Guiteau, postulante da lui respinto, gli sparò contro ferendolo gravemente. Morì di setticemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA CIVILE – STATI UNITI – NEW JERSEY – SETTICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garfield, James Abraham (1)
Mostra Tutti

CARDIACI, VIZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] . Debbono pure ricordarsi alcune meno frequenti localizzazioni all'endocardio di germi speciali, in alcune forme di setticemia (v. endocardite). Per effetto dei perturbamenti idraulici dipendenti dalle alterazioni degli orifizî e delle valvole, si ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FORAME DI BOTALLO – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – VALVOLA MITRALE

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] nel focolaio infettivo e del meccanismo d'azione della garza medicata basato sulla accresciuta attività idrofila filtrante (Nota sulla setticemia e su alcuni antisettici, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, s. 3, XXXII [1884], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

puerperale, febbre

Dizionario di Medicina (2012)

puerperale, febbre Forma settica, generalizzata o localizzata, di qualsiasi natura, dovuta all’innesto di germi patogeni su lesioni del canale genitale formatesi nel corso del parto. Un travaglio lungo, [...] via sanguigna o linfatica (salpingite, parametrite, peritonite pelvica, ecc.) e forme generalizzate (peritonite acuta diffusa e setticemia). Il quadro clinico è caratterizzato da quattro sintomi inequivocabili: febbre alta (sino a 38,5÷39°), polso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDAMENTO – UNGHERESE – EMORRAGIE – INFEZIONE – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
setticemìa
setticemia setticemìa s. f. [comp. di settico e -emia]. – Malattia infettiva generalizzata, dovuta alla persistente presenza nel sangue di batterî (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, ecc.), meno spesso di miceti, che...
setticèmico
setticemico setticèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di setticemia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di setticemia, dovuto a setticemia: processo, stato setticemico; caratterizzato o accompagnato da setticemia: fase s. del tifo. 2. Affetto da setticemia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali