• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Letteratura [45]
Biografie [22]
Metrica [17]
Religioni [12]
Storia [8]
Filosofia [8]
Poesia [7]
Arti visive [6]
Lingua [6]
Storia del pensiero filosofico [5]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] in teoretica con le sue tre scienze, pratica con la sua tripartizione, e meccanica, che a sua volta si divide non nel settenario, ma in tutte le opere umane. L'eloquenza, che propriamente non è "sapienza o filosofia", ma che è anche indicata come "l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Martèllo, Pier Iacopo

Enciclopedia on line

Martèllo, Pier Iacopo Poeta (Bologna 1665 - ivi 1727). Cominciò come marinista, poi, entrato in Arcadia (1698) col nome di Mirtilo Dianidio, si avvicinò a Petrarca; fu prof. di eloquenza all'univ. di Bologna (1707), città nella [...] liriche occasionate dalla morte del figlio. È più noto come autore di tragedie, specie per aver in esse adottato il settenario doppio, detto appunto martelliano, a imitazione dell'alessandrino francese, con l'intento di dare al dialogo un tono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – CARLO MAGNO – SETTENARIO – BOLOGNA – MIRTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martèllo, Pier Iacopo (2)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] Francia e Castiglia) aveva veramente creato la metrica romanza dall'incerta eredità dei "ritmi" bassolatini. L'endecasillabo e il settenario, la canzone, il sonetto, il serventese e la terza rima appartengono a una tradizione che ha ormai superato lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

madrigale

Enciclopedia on line

Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto [...] numerose. Dal 16° sec. il m. si stacca dal canto e muta profondamente. Oltre all’endecasillabo viene ammesso il settenario e si afferma una grande varietà metrica. Anche l’ispirazione si allarga e abbraccia la politica, la morale, la filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: GESUALDO DA VENOSA – ENDECASILLABO – CONTRAPPUNTO – RIMA BACIATA – SETTENARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madrigale (1)
Mostra Tutti

Lo meo servente core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo meo servente core Mario Pallaglia . Stanza isolata di canzone (Rime XLIX), con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su schema 8 + 6, aBbC, aBbC: Cddd³ cee. È la pulcella nuda, che attende di [...] dallo Zingarelli (Dante 359), perché comincia con un settenario e non con un endecasillabo, secondo la regola stabilita parte il fatto che anche qui si ammettono canzoni con settenario iniziale, pur assegnandole allo stile elegiaco, non è detto ... Leggi Tutto

Atella

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ατέλλα) Antica città osca della Campania che, per la posizione e le risorse del suo territorio, ebbe vita fiorente, sopravvivendo fino al sec. 11°. Entrò nell’orbita romana nel 338 (o 313) a.C.; [...] forma letteraria al tempo di Silla. I più noti cultori di atellana furono Novio e Pomponio. I metri più comuni erano il settenario e il senario giambico e il settenario trocaico. Fiorita nel 2° sec. a.C., decadde nel 1° sec. dell’Impero (con Mummio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FABULA ATELLANA – CAMPANIA – ANNIBALE – ORBITA – AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atella (2)
Mostra Tutti

sonetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] principale e da un distico di endecasillabi a rima baciata. Le code possono essere anche due o più di due (il settenario della seconda coda rima con l’endecasillabo che lo precede, e così via). Nel Trecento il sonetto caudato si applica soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIACOMO DA LENTINI – GUITTONE D’AREZZO – AURELIO RONCAGLIA

settimana

Enciclopedia on line

settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì e termina con la domenica successiva [...] periodicità festiva che costituisce la base della settimana. Gli Ebrei, per il computo cronologico, adottarono un periodo settenario, facendolo concludere con il giorno di riposo, il sabato (shabbāt «quiete»), le cui origini tradizionali risalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – MISTERO PASQUALE – TRIDUO PASQUALE – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settimana (2)
Mostra Tutti

Amor che ne la mente mi ragiona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor che ne la mente mi ragiona Vincenzo Pernicone È la seconda, dopo Voi che 'ntendendo, delle tre canzoni commentate nel Convivio; è citata nel De vulgari Eloquentia (II VI 6) come esempio di poesia [...] canto, intona appunto Amor che ne la mente mi ragiona. E costitúita di 5 stanze di 18 versi endecasillabi tranne un settenario in dodicesima sede, con l'ultima stanza in funzione di congedo come in Donne ch'avete. La struttura metrica della stanza ... Leggi Tutto

sestina

Enciclopedia on line

Letteratura Forma particolare della canzone a stanze indivisibili, costituita da 6 stanze di 6 endecasillabi ciascuna, e da un commiato di 3 endecasillabi. Le 6 stanze sono legate tra loro dalla ripetizione, [...] ripetono tutte le parole-rima, con un ordine vario. Inventore del metro fu Arnaldo Daniello, che adoperò una strofa di un settenario e 5 decasillabi. Nella poesia italiana la s. fu introdotta da Dante, che impose l’uso esclusivo dell’endecasillabo; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA – ASPETTI TECNICI
TAGS: RETROGRADAZIONE INCROCIATA – ARNALDO DANIELLO – ENDECASILLABO – INGHILTERRA – SETTENARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
settenàrio
settenario settenàrio agg. e s. m. [dal lat. septenarius, der. di septeni, distributivo di septem «sette»]. – 1. a. Nella metrica accentuativa, verso di sette sillabe (o, più propriam., di sette «posizioni metriche»: v. senario), con accento...
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali