• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Letteratura [45]
Biografie [22]
Metrica [17]
Religioni [12]
Storia [8]
Filosofia [8]
Poesia [7]
Arti visive [6]
Lingua [6]
Storia del pensiero filosofico [5]

MICHIEL, Sabello

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio) Gabriella Milan – La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] nelle due epistole del M. cfr. Comboni) e da dodici epistole in terzine, nelle quali il secondo verso è sempre settenario. La materia amorosa è offerta da Ovidio, in modo particolare dalle Heroides, mediata, però sia dal Boccaccio latino delle ... Leggi Tutto

armonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

armonia Raffaello Monterosso Il termine è relativamente poco usato nella Commedia, ove ricorre solo tre volte (Pd I 78 con l'armonia che temperi e discerni; VI 126 rendon dolce armonia tra queste rote; [...] e XIII. Per quanto riguarda il concatenamento dei versi nella stanza, è prescritto l'impiego prevalente dell'endecasillabo accanto al settenario e al quinario; è ammesso anche il ternario, che però non è un verso che stia a sé, sed pars endecasillabi ... Leggi Tutto

PASCAL, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Ernesto Maria Rosaria Enea PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna. Compì i [...] quarto ordine, tangenti che formano una certa configurazione nel sistema di tutte le tangenti doppie alla curva data (‘sistema settenario di Arnhold’). Scopo dei lavori è lo sviluppo in serie delle funzioni σ-abeliane, secondo le potenze crescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Ernesto (2)
Mostra Tutti

IGNAZIO della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi) Serena Veneziani Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] , che alla gravità degli argomenti accompagnano sempre un'estrema eleganza nello stile: Dissertazione delnumero settenario dei sacramenti (Venezia 1756); Revelatae religionis vindiciae (Neapoli 1772); De veritatereligionis Christianae (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] più, in poesia, con sedi particolari del verso: nelle Rime, con la sesta sillaba dell'endecasillabo, corrisponde alla tonica del settenario, in 13 occorrenze su 30. Quest'uso, che alterna con quello di me in quarta sede - corrispondente alla tonica ... Leggi Tutto

DI GIACOMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Salvatore Angelo Pellegrino Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] celebrate liriche del Di Giacomo. Pensiamo all'incanto plenilunare e meditativo di Pianefforte 'e notte, alla vivacità del settenario sdrucciolo usato in 'E ttrezze e Carulina, dove il poeta esorta il pettine della donna desiderata a strapparle tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMICO D'ITALIA – DOMENICO MORELLI – VINCENZO GEMITO – EDOARDO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIACOMO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

IMPERIALE, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo Emilio Russo Franco Pignatti Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dell'opera, che prevedeva settanta stanze di versi sciolti, tranne gli ultimi due di ogni stanza, un settenario e un endecasillabo, rimati tra loro, rappresentava una rivisitazione del genere bucolico quattrocentesco condotta attraverso uno strenuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA

superbia e superbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbia e superbi Fiorenzo Forti La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] di questo peccato e alla virtù a esso opposta sono dedicati tre canti del Purgatorio (X, XI, XII), costruito appunto secondo lo schema settenario dei vizi capitali. Dopo che la porta del secondo regno si è richiusa alle loro spalle (Pg X 1-9; cfr. I ... Leggi Tutto

LAMBERTAZZI, Fabruzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Fabruzzo Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] la seconda volta come terzo in un elenco di tre bolognesi, autori di canzoni con incipit settenario: "Verumtamen quosdam ab eptasillabo tragice principiasse invenimus, videlicet [Guidonem Guinizelli], Guidonem de Ghisileriis et Fabrutium Bononienses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peccato e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Peccato e filosofia Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] male individuandone con precisione origini, conseguenze e gravità. Per questo motivo, molti secoli dopo la sua invenzione, il settenario conosce una nuova fortuna fuori dalle mura monastiche: nel momento in cui la confessione individuale dei peccati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
settenàrio
settenario settenàrio agg. e s. m. [dal lat. septenarius, der. di septeni, distributivo di septem «sette»]. – 1. a. Nella metrica accentuativa, verso di sette sillabe (o, più propriam., di sette «posizioni metriche»: v. senario), con accento...
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali