CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] Egitto e in Siria e visitò anche i paesi rivieraschi del Mar Nero. Ebbe così modo di constatare di persona le cause della crisi suo viaggio in Russia dura questa volta solo pochi mesi. Nel settembre del 1525 è già di ritorno a Roma in compagnia di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] Simone.
Esclusa la nomina a gonfaloniere di Compagnia, avvenuta l'8 genn., 1490, e quella a priore per il bimestre settembre-ottobre 1495, tutti gli altri incarichi politici a lui affidati sono da mettere in relazione con l'emigrazione in Spagna del ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] , Comitato per il riordinamento dei sistemi di lavoro, 13 settembre 1968: Appunto per S.E. il capo della Polizia; , in la Repubblica, 26 agosto 1994.
R. Di Giovacchino, Il libro nero della prima Repubblica, Roma 2003, nuova ed. aggiornata 2005, p. 324 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] (costituito dalla progenie di Nero di Ventura), come quello collaterale discendente da Filippo di Ventura, traeva le sue carica di priore due volte, nel gennaio 1489 e nel settembre 1501- Il patrimonio da lui dichiarato nella decima del 1498rivela ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] , dove fu delegato al VI congresso del Komintern (luglio-settembre 1928) e quindi dirigente del Soccorso rosso internazionale. A nei suoi confronti.
Recatosi nei porti del Mar Nero per svolgere propaganda antifascista tra i marinai italiani, ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] (tra cui Rivolta ideale, Meridiano d’Italia, Rosso e Nero, l’Asso di bastoni, il Merlo giallo, Il Nazionale, essenziali si vedano I quotidiani della Repubblica sociale italiana. 9 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura di V. Paolucci, Urbino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] fiorentine, il più autorevole dei quali era Bernardo del Nero. L'insurrezione ebbe luogo il 28 aprile, in sesto, con 500 fiorini, alla compagnia creata a Pisa fin dal settembre dello stesso anno dagli eredi di Piero Capponi. Nel 1510 è con ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] a Venezia ripromettendosi di tornare sulle rive del mar Nero con pannilani da vendere a Tana; non risulta però numerosi interessi lo richiamavano fuori della città, finché nel settembre 1395 fu imprigionato a Faenza e trattenuto fino al pagamento ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] questo, unito alla azione di repressione del mercato nero intrapresa con decisione, valse a ridestare la fiducia nei dolori renali dovuti a calcoli che resero necessario l'11 settembre un interventochirurgico, che non ebbe esito felice. Le condizioni ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] sorte dei congiurati, tra cui figuravano lo stesso Bernardo del Nero, Giovanni Cambi, Niccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni, il C. Guicciardini (p. 183), fu il C., che il 14 settembre partì assieme a Braccio Martelli alla volta della città assediata. ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...