CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] come primo accordo mediterraneo, del 17 febbr. 1887. Nel settembre 1885 aveva assunto la direzione della Consulta il conte Carlo di : essi prevedevano il mantenimento dello statu quo nel Mar Nero, nell'Egeo, nell'Adriatico e sulle coste dell'Africa ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 662-68; Id., Lettere inedite di G. Pascoli, in Il Grido, agosto-settembre 1949; Id., Pascoli inedito (lettere al D.), in Italia che scrive, XXXII M. P. Gonnelli Manetti, in 1900 Bianco e Nero. Ex Libris-Grafica minore (catal.: Gall. Gonnelli), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Sèvres dove cominciò a lavorare nel mese di settembre. Nella primavera di quell'anno si era infatti di F., in Art e dossier, VI (1991), 61, pp. 19-22; L. Velani, Astrazione in nero e oro. Il gallo di L. F., ibid., pp. 23-25; La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] della Vita di Carlo Magno di Donato Acciaiuoli, finita l'8 settembre successivo ed esemplata dall'originale, cc. 96r-112v del citato Conv soppr. G.II.1501.
Per il M. e Bernardo Del Nero, e su loro invito, Marsilio Ficino rese toscana la Monarchia ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] Cagliari. Sono interessanti alcune sue circolari del settembre-ottobre 1914 che rivelano una preoccupazione assai rara austroungarica di Tolmino, con azione fino al Monte Nero; e Cadorna acconsentì perché fiducioso nell'eccezionale concentramento di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] stato maggiore presso la 4ª divisione alpina "Farisoglio", sul Monte Nero. Partecipò, quindi, a Verona a un corso di stato maggiore, internazionale "bianca".
In questo quadro, nell'agosto-settembre 1921, prese parte al viaggio compiuto in Germania ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] raggiunta il 21 luglio. Ripresa la marcia il 30 settembre, dopo aver attraversato la tribù galla dei Tadalliè e le Marche, s. 3, IV (1964-1965), pp. 127-137; Continente nero. Memorialisti ital. dell'800 in Africa, a cura di R. Bertacchini, Parma ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] 30 gennaio 1963); venne sequestrato anche il libro Matrimonio in bianco e nero (Roma 1963) che conteneva la sceneggiatura, e Ferreri subì un dai protagonisti» (visto n. 63.098 del 13 settembre 1973); solo anni dopo, «alleggerendo il film da ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] impietose, l'aver prima militato nelle file del "partito nero" pesò sul C. del quale furono ricordati i giovanili quelle dal 1859 al 1860. Il quarto è dedicato ai mesi dal settembre 1860 alla morte. I volumi quinto e sesto si aggiunsero oltre il ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] il B. ad abbandonare l'insegnamento e ad emigrare, nel settembre del 1939, in Palestina, ove superando non lievi difficoltà di italiana alcune voci (Bretton Woods, Cambio, Inflazione, Mercato nero, Moneta). Il B., che fin dall'anteguerra era membro ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...