LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] , Galleria La Salita), che evolvono in serie di Articolazioni totali- involucri in cemento bianco con piani articolati in metallo nero, opaco, uniforme − in cui l'esigenza di una maggiore libertà nella strutturazione formale si realizza attraverso la ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] più complessi nella composizione, che trova nell'uso del colore un importante complemento espressivo: dalle serie, in bianco e nero, Dark shadow (1974), Dusty corners (1975), al provocatorio ciclo The naked shit pictures (1994). Tra le più importanti ...
Leggi Tutto
LEWITT, Sol
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] in nuove serie di opere bidimensionali − combinazioni geometriche di linee oblique e verticali, a colori o in bianco e nero − che vengono realizzate direttamente sulle pareti degli spazi espositivi o incise su lastra (Untitled, 1971, New York, Museum ...
Leggi Tutto
SAURA, Antonio
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza [...] 1958; Documenta di Kassel, 1959, 1964, ecc.), S. ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti (gran premio alla Biennale del bianco e nero di Lugano, 1966; primo premio alla Biennale di Mentone, 1968, ecc.).
La ricerca di S., chiarita anche in numerosi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] L., vi, 22882). L'interno, pavimentato con mosaico bianco e nero, era coperto a vòlta e presentava tre nicchie in ciascuna delle era venuta a far parte del Regno d'Italia (20 settembre 1870), i rinvenimenti avvenuti nella città e nella regione; dal ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota (primi di settembre del 31 a. C.), che fece di Ottaviano il padrone del 1917, p. 45 ss.; W. Schur, Die Orientpolitik des Kaisers Nero, in Klio, Beiträge zur alten Geschichte, XV, 1923; M. P ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Atti della II Giornata di studio sul restauro della ceramica (Faenza, 25 settembre 1993), in Faenza, 80 (1994), pp. 93-113; A. Melucco strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di un ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] chi scrive sembra certa – è invece documentata più tardi. Il 22 settembre 1458 Piero era ancora a Sansepolcro, mentre il 12 aprile del 1459 Nel notturno delle stimmate di san Francesco usò nero su nero e anche con la rapidità della pennellata creò ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Case dei Grifi e di Via Nomentana a Roma (dove però è bianco su nero) e cfr. il m. di Claterna, forse della metà del I sec. Centre International de la recherche scientifique, Parigi 29 agosto-3 settembre 1963), Parigi 1965; M. L. Morricone, Mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e la Cirenaica adottò la data della battaglia di Azio (2 settembre 31 a. C.) come sua nuova èra. Nuovi coloni furono con l'etnico d'un artista straniero. Una base di marmo nero ha pure conservato parzialmente una firma. Ma degli scultori cirenaici il ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...