• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1466]
Letteratura [69]
Biografie [395]
Storia [253]
Cinema [163]
Geografia [88]
Arti visive [131]
Diritto [73]
Religioni [61]
Geografia umana ed economica [42]
Economia [52]

notte

Enciclopedia on line

L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] 12 ore in ogni epoca dell’anno; agli equinozi (21 marzo e 23 settembre) dura ovunque 12 ore; a 75° di lat. la notte più lunga Era rappresentata come una figura femminile, caratterizzata dal colore nero delle ali, del vestito, dei cavalli del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MITOLOGIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI – LATITUDINE – ANTISEMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notte (2)
Mostra Tutti

Tani, Cinzia

Enciclopedia on line

Tani, Cinzia. – Giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva italiana (n. Roma 1953). Iniziata la sua collaborazione in Rai nel 1987 con il programma Mixer cultura, negli anni successivi [...] e delitti, 2005; Il caffè, 2005-10); dal settembre 2013 conduce con G. Barlozzetti Uno Mattina Caffè. Parallelamente Quattro secoli di delitti al femminile (1998); Coppie assassine (1999); Nero di Londra (2001); Amori crudeli (2003); I segreti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLESTON – LONDRA – ROMA

Rifbjerg, Klaus

Enciclopedia on line

Rifbjerg, Klaus Scrittore danese (Copenaghen 1931 - Skodsborg 2015). Autore prolifico, sperimentatore di tecniche e modi espressivi, si è segnalato fin dalle prime opere (la raccolta di liriche Under vejr med mig selv [...] Falsk forar "Falsa primavera", 1984; Septembersang "Canzone di settembre", 1988), romanzi (Anna (jeg) Anna, 1969, ; Dilettanterne "I dilettanti", 1973; Det sorte hul "Il buco nero", 1980), testi teatrali (Udviklinger "Crescere", 1965; Narrene "I folli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BUCO NERO

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] sulla storia di New York prima e dopo l'11 settembre. La fiction storica sembra mantenere la sua vitalità con lo pop emergono nell'opera di N. Hornby (n. 1957), abile modulatore dell'umor nero (How to be good, 2001, trad. it. 2001; A long way down, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] (1924-1996). Vi si espone la vicenda di un pugile nero, amico del grande J. Cocteau, nella Parigi degli anni Trenta A. Debenedetti (n. 1937), con i racconti di E fu settembre (2005), sempre comunque fedeli alla tragedia del razzismo antiebraico. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

Tabucchi, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tabucchi, Antonio Roberto Deidier Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] narratività inquieta, giocata sul chiaroscuro, su zone d'ombra, su una visionarietà aperta ai segni del male (L'angelo nero, 1991) come a quelli dell'arte (Sogni di sogni, 1992). Scritto dapprima in portoghese, pubblicato quindi in italiano, Requiem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – FERNANDO PESSOA – BEATO ANGELICO – BUENOS AIRES – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabucchi, Antonio (3)
Mostra Tutti

Stangerup, Henrik

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stangerup, Henrik Bruno Berni Scrittore danese, nato a Copenaghen il 1° settembre 1937, morto a Langebaek (Copenaghen) il 4 luglio 1998. Cresciuto in una famiglia di letterati, iniziò la carriera come [...] le raccolte di racconti Lille Håbs rejse (1958, Il viaggio del piccolo Håb) e Grønt og sort (1961, Verde e nero), e le ironiche corrispondenze da Parigi di Veritabel pariser (1966, Vero parigino), passate quasi inosservate, S. uscì dall'anonimato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BRASILE – ODENSE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stangerup, Henrik (1)
Mostra Tutti

SALOMON, Ernst von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALOMON, Ernst von P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Kiel il 25 settembre 1902. Figlio di un ufficiale prussiano, formatosi in un ambiente di severa disciplina militare, ha preso parte dopo la rivoluzione [...] accanto ai nazionalisti e rivoluzionarî di destra. Esaltato dal regime nazista, ha per altro interrotto durante il "dodicennio nero" la sua attività di scrittore, dedicandosi invece al cinema come sceneggiatore; è tornato alla letteratura in questo ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BERLINO – TEDESCO – SLESIA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMON, Ernst von (1)
Mostra Tutti

JOHNSON, James Weldon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOHNSON, James Weldon Salvatore Rosati Scrittore americano nero, nato a Jacksonville, Fla., il 17 giugno 1871, morto nel Maine il 26 giugno 1938. Laureatosi in lettere, si adoperò molto per il progresso [...] sistematica ed efficace che egli svolse per far conoscere e per valorizzare la poesia dei Negri d'America. Bibl.: B. G. Brawley, The Negro genius, New York 1937; W. A. Aery, J. W. J., Am. Negro of distinction, in School and Society, 3 settembre 1938. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, James Weldon (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] in una carta in membrana grande colla guaina di chuoio nero […] che recò messer Manuello Crisolora, greco di Constantinopoli, Laur.). Vi è una lettera del Panormita a Lamola del 22 settembre dello stesso anno, in cui si congratula per la scoperta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
settèmbre
settembre settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali