PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] , Pastrone si trasferì a Torino dove, il 17 settembre 1903, sposò Anna Maria Prat, sua fedele compagna marzo 1951, pp. 144-146 e 151; M. Verdone, P., ultimo incontro, in Bianco e Nero, n. 1, gennaio 1961, pp. 1-10; G. P. Gli anni d’oro del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] il febbraio ed il marzo del 1933.
Fra il settembre del 1934 e il inaggio del 1935 compì il suo in Il Secolo illustrato (Milano), 18 genn. 1934;. Id., Frà gli Zulu del Continente Nero, in La Lettura (Milano), 1 marzo 1934, pp. 276-279; E. Moltoni, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] slogan «trenta centesimi di buonumore», rigorosamente in inchiostro nero (le riviste Rizzoli erano stampate ciascuna con un Italo Calvino.
L’ultimo numero del Bertoldo uscì il 10 settembre 1943. Poco dopo Mosca fu rinchiuso nel carcere di Novara ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] indotto a dimissionarlo, la mancata repressione del ‘mercato nero’ e l’incapacità mostrata nel fronteggiare con la ’armistizio, rimase al suo posto fino a quando, il 23 settembre 1943, venne arrestato, insieme al vicecapo della polizia, Salvatore Rosa ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] Un signore che guarda", "Don Juan", "Dott. Nero", "Il Principe Nero".
Lo scoppio della guerra mondiale trovò nel C. un sotto il titolo L'unité de la "Divina Commedia". Il 18 settembre 1924 era nominato senatore del regno. Il suo arco poetico si ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] Alessandro Blasetti, e collaborò alla rivista Bianco e nero, edito dalla Cineteca nazionale.
Negli anni successivi commedia italiana, anzi “degli italiani”.
Morì a Roma, il 22 settembre 2016, e fu sepolto in Piemonte nella tomba di famiglia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] dei lavori. Quando, immediatamente dopo l’8 settembre, l’organismo fu ridenominato Comitato di liberazione nazionale 1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso e Nero, Milano 1995; G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995; E ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] durò dal 14 al 17 luglio 1867, pubblicò un racconto fantastico, Le leggende del castello nero, in appendice a Il Pungolo (n. 19-20 del mese di settembre). Il 13 novembre il Gazzettino accolse il dittico di sonetti Retrospettive, testimone di un gusto ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] G. Reverdito, Bibliografia, in Id., G. S. e il cuore nero del giallo di casa nostra, Roma 2014, pp. 281-298 (in 3, pp. 106-111; C. Lucarelli, G. S., in Pulp, 1999, n. 21 (settembre-ottobre), pp. 60-63; L. Crovi, G. S., in Id., Tutti i colori del ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] di grafite, oppure di una pasta a base di carbone polverizzato. Alessandro Volta, nel settembre dello stesso anno, gli comunicò per via epistolare che il «manganese nero», cioè il diossido di manganese, «di ottima qualità supera d’assai nella facoltà ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...