Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] «ora lei sta bene» (rispettivamente in Prima notte e Scialle nero, entrambi in Novelle per un anno).
Ancora una volta, l . Atti del XX congresso della Società Linguistica Italiana (Bologna, 25-27 settembre 1986), a cura di F. Foresti, E. Rizzi & P ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] per garantire gli approvvigionamenti alimentari minacciati dal mercato nero e dall'evasione degli ammassi granari. Questa del servizio interprovinciale di pubblica sicurezza, propone il settembre del 1945 come data della riorganizzazione dell'"antica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] . Il C., indossando un cappello e un mantello di velluto nero con le insegne dell'Ordine del Toson d'oro, su un allo scopo dì mettere a punto la cavalleria spagnola. Alla fine di settembre dell'anno successivo il C. si rimise in viaggio per la Spagna ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] ormai dieci anni fa all’indomani dell’attentato del 11 settembre 2001: l’uccisione di Osama Bin Laden, il leader meridionale, area di raccordo fra l’Asia centrale e il Mar Nero. A queste si aggiungono dei complessi sub-regionali sul versante europeo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Caballum, documentata per la prima volta con annesso xenodochio nel settembre 742, e S. Pietro ad Caballum, un'aula monoabsidata nelle iniziali con figure di animali colorate in rosso, in nero e a macchie; anche in questo codice, come nel precedente ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Modern Defence. L’obiettivo, ribadito nel summit del Galles nel settembre 2014, è quello che tutti i membri si impegnino a spendere che disciplina la presenza della Flotta russa del Mar Nero (1997).
Nato-Ucraina (1991): rafforzata attraverso l’ ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] distrutte o ferme, il commercio dominato dal mercato nero, i poteri pubblici quasi incapaci di mantenere l'ordine sua autorità sul tema dell'unità. Nel suo discorso del 19 settembre 1946 a Zurigo proclamò la necessità di una stretta cooperazione fra ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] attenzione ai nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile definiti nel settembre 2015, nonché a promuovere i valori democratici e geopolitica estremamente complessa, che si estende dal Baltico al Mar Nero ed al Mar Caspio a Est, ed abbraccia l'intera ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] gravemente gli ecosistemi di mari interni come il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Rosso e di mari chiusi come il Mar Caspio. abitati sia la tutela dei lavoratori addetti (d. legisl. 19 settembre 1994, nr. 626). L'impiego a scopo irriguo di acque ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] sette tondini recanti, intagliate e intarsiate d'avorio e osso nero, le figure delle Virtù, imperniate in modo da rimanere iniziò, alcune opere per il duca Ercole. Verso metà settembre era a Fontainebleau, quasi subito proseguendo per Parigi con la ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...