Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] vedere, foderato di un lucido taffetà nero... (58).
Succedeva insomma ben raramente 1633, reg. 109, cc. 6v-7r-v.
31. Ivi, Procuratori di San Marco de ultra, 22 settembre, 6 ottobre, 10 novembre 1633, b. 57, cc. n.n.
32. Ivi, Senato Terra, 3 marzo ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] monopolio commerciale nei Dardanelli e nel mar Nero. Tutti questi eventi verificatisi alla metà del di Venezia, I, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, nr. 27.
80. Settembre 1233 in A.S.V., Codice diplomatico veneziano, XIII, 1232-1234, Arch. Dip., b ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] meno calore rispetto alle regioni più scure (un corpo nero è un perfetto assorbitore di calore, un corpo bianco quel tempo risultò essere più che soddisfacente. Una nota storica: nel settembre del 1924 fu A. Wegener, il padre della teoria della deriva ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] il F. a partire dalla fine del '62. Il 4 settembre quest'ultimo gli dedicava la versione dell'inno orfico "al Cosmo", e la delazione di Lamberto degli Antelleschi, che denunziò il Del Nero come complice di Piero, l'arresto e la condanna a morte del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di tenere l'esposizione nel Palazzo delle Belle arti dal 5 settembre al 6 ottobre 1940). Il 26 giugno 1940, tuttavia, ai , corpo, braccio destro e sinistro, gamba destra e sinistra, su fondo nero.
A Seul avvenne lo stesso, ma il corpo era bianco e le ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Guerra in Afghanistan: dopo l’attacco terroristico subito l’11 settembre alle Twin Towers, gli Stati Uniti entrano in guerra (con perfettamente in conformità, di nuovo, con quanto già messo nero su bianco nel 2011 da Hilary Clinton, nell’articolo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] per una cinematografia futurista, in "L'Italia futurista", 11 settembre 1916.
H. Münsterberg, The photoplay. A psychological study, 1951).
L. Chiarini, Discorso sul neorealismo, in "Bianco e nero", 1951, 7 (in versione ampliata, in L. Chiarini, Il ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] la scena lirica in un atto Pigmalione, composta tra il 15 settembre e il 1º ott. 1816 (rappresentata per la prima volta del Gilardoni, Francesca di Foix e La romanziera e l'uomo nero, lavori di scarso impegno che ebbero un successo di stima e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] alla volta del canale d'Otranto. Rientrato a fine settembre, il 27 novembre, con fastosissimo corteo, parte per Roma avviene l'incontro; e F. si presenta teatralmente vestito di nero con 200 cavalli e 80 gentiluomini, parte napoletani parte francesi, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di eutanasia fu una prova generale del genocidio. Il primo settembre del 1939 Hitler ordinò l'uccisione di tutti i sofferenti della loro pelle. L'accento posto sull'orgoglio e sul ‛potere nero' da leaders come Malcom X, E. Cleaver del Black Panther ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...