Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] In effetti, si può dire che la guerra europea scoppiata nel settembre 1939 si trasformò in una guerra mondiale, come quella del efficiente, operante nel Baltico, nel Pacifico e nel Mar Nero; una squadra è in servizio permanente nel Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] le gentildonne erano obbligate uscendo a piedi avvilupparsi nel nero zendaletto. Non v’essendo legame d’offici pubblici e contemporanea. Atti del Convegno. Cividale del Friuli, 10-12 settembre 1983, a cura di Amelio Tagliaferri, Udine 1984, pp. 358 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] 'biennio rosso' (1919-1920) aprì le porte a un 'biennio nero', che si concluse con la costituzione nell'ottobre del 1922 di un
Lo scoppio della seconda guerra mondiale nel settembre 1939 trovò i partiti comunisti occidentali completamente allineati ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] con particolare amarezza progredire "il socialismo rosso e il nero" ma sa di essere "sull'orlo del sepolcro" 1945, IV, pp. 1424, 233-44 F. Olgiati, F. C. e la festa del XX settembre, in Vita e pensiero, n. s., XXXI (1949), pp. 11-21 N. D. Evola, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] regista dell'epoca nazista, scomparsa all'età di 102 anni nel settembre del 2003. Con la sua opera, Riefenstahl codificò e canonizzò m di girato a colori, più 14.000 in bianco e nero per 170 minuti di lunghezza (nella versione originale, ridotti a 93 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dall'operazione di polizia internazionale Green Ice del settembre 1992; dall'altra, competizione ai livelli più di destinazione, dove i gruppi criminali locali li impiegano in lavoro nero, spaccio di stupefacenti e prostituzione (v. Savona e altri, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Mignanelli, nominato legato in sua vece. Giunse a Parma il 10 settembre e ne ripartì ben presto con l'intenzione di recarsi alla del Pellegrino tra "botteghe chiuse" e "mura apparate a nero", accompagnato dalla nobiltà a lutto, da un gran numero di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Sostegno, che cercava di uscire dalla stretta, coi decreti del 7 settembre (coi quali si stimolò pure la fusione tra le banche di dal blocco imposto dal governo russo nei porti del Mar Nero danni che sarebbero nati comunque dalla guerra aperta da ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Lattuada), in Toscana (la Tombolo ‘americana’ di Tombolo paradiso nero, 1949, di Giorgio Ferroni e Senza pietà, 1948, di Alberto attività, è quella di Torino e del Piemonte. Nata nel settembre 2000, la Film commission si trova a operare, come si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] presenti tutte le costellazioni cinesi, tracciate in bianco, nero e giallo, ed è possibile distinguere le costellazioni introdotte si ebbe soltanto nel tardo agosto e nei primi giorni di settembre, con un transito diretto. Se ne conclude che questa ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...