CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] C.'sHercules and Lichas, in North Carolina Mus. of Art Bull., VIII (1968), settembre, pp. 3-25; Id., Th.Appleton of Livorno and C.'s statue of XXXII (1970), pp. 290-306; T. Trini, Neoclassico in bianco e nero..., in Domus, 1971, 495, pp. 52-54; G. C. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di Napoli dalla Giuditta che Pourbus aveva visto a Napoli nel settembre 1607, il fatto che lo stesso Pourbus dicesse che tale Giuditta d’assi» e Susinno mise in evidenza il «campo nero con legni rustici che compongono la capanna». E Longhi rilevò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . V404 Cygni si trova non molto distante dall'altro buco nero Cygnus X-1, scoperto nel 1962 come intensa sorgente di radiazione per i genetisti.
Il primo trapianto di arto. Il 23 settembre a Lione la mano destra di un uomo morto in un incidente ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] IGP, le più tardive d’Italia perché maturano a settembre inoltrato, dalla consistenza dura ma dal profumo soave. Calabrese, in provincia di Cosenza; la Sicilia è l’isola del Nero dei Nebrodi e delle Madonie, mentre il Sardo è attualmente utilizzato ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] nuovo assetto proprietario delle terme, Chianciano ha inaugurato nel settembre 2006 la cosiddetta linea benessere e le terme sensoriali universalmente riconosciuto (per es., il Chianti Gallo Nero), secondo itinerari che attraversano le zone agricole ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e i fratelli della sua fidanzata vendevano ai trafficanti del mercato nero» (1950, pp. 34-35).
Un quadro terribile dunque, alla crisi, Atti del Workshop tenuto a Palazzo Rospigliosi, Roma, 27 settembre 2011, a cura di D. Cersosimo, Roma 2011. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] e 1593. Non senza un certo "ardire" se il C. nel. settembre del 1592, nel puntare verso Valona, sfiora Corfù e Zante sfidando protervo nella carica minore di comandante della flotta del Mar Nero, per la quale pretende, comunque, non volendo sottostare ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] sembrino poter presentare caratteristiche molto interessanti: nel settembre 1974 sono state ottenute attenuazioni di soli 1 si può trasmettere la luminanza in 256 livelli di grigio dal nero al bianco. Ciò significa la trasmissione di 8 simboli binari ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] polvere al pane bianco (e al parallelo rifiuto di quello ‘nero’, materializzazione di un passato di fame e privazioni), ai già come già durante il grande incendio di Londra, il 4 settembre del 1666, Samuel Pepys si premurasse di mettere al riparo in ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] tv temporanea che, dalla tendopoli di Centi Colella, tra il 15 settembre e il 24 dicembre 2009, ogni giorno metteva in rete un Capoluogo.it», 18 giugno 2011.
G. Caporale, Il buco nero. La lunga tragedia dell’Aquila: dalle raccomandazioni e dalle ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...