• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1466 risultati
Tutti i risultati [1466]
Biografie [395]
Storia [253]
Cinema [163]
Geografia [88]
Arti visive [131]
Diritto [73]
Letteratura [69]
Religioni [61]
Geografia umana ed economica [42]
Economia [52]

AVERLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] (di passo regolare ed estiva, comune da aprile a settembre, non uniformemente distribuita, nidifica) e qualche altra specie rara, una sola cattura); b) forme a colori variati, bianco, nero e bruno-vivace, sessi differenti, femmine ben distinte dai ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEARTICA – PASSERACEI – AUSTRALIA – MANDIBOLA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERLA (1)
Mostra Tutti

HITLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HITLER, Adolf Uomo politico tedesco, nato il 20 aprile 1889 a Braunau sull'Inn nell'Alta Austria. Figlio di un doganiere austriaco, frequentò fino alla morte di lui la scuola tecnica del capoluogo, Linz, [...] partito nazionalsocialista nelle elezioni al Reichstag del settembre 1930, nonché alle elezioni presidenziali dell'aprile seggi; socialdemocratici 120; comunisti 81; centro cattolico 73; fronte nero-bianco-rosso 52). L'organo principale del H. è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITLER, Adolf (5)
Mostra Tutti

CANEVARI, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] delle legature decorate con medaglioni a cammeo, raffiguranti Apollo stante su una biga tirata da due cavalli (uno bianco e uno nero) in atto di sferzarli mentre si inerpicano su una rupe in cima alla quale scalpita Pegaso. La biga, i finimenti dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – PADRI SOMASCHI – GESUITI – FIRENZE – CLAMIDE

CICADIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Auchenorrinchi, comprendente specie di dimensioni medie o cospicue, fornite al vertice di tre ocelli subcontigui, di femori [...] plebeius Scop., di 30-35 mm. di lunghezza, di color nero maculato di giallo e rivestito di peluria bianca. Depone le uova ciascuna, da 4 a 12 uova. Da queste schiudono, in settembre, le ninfe che si affondano subito nel terreno ove trascorrono tutta ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – AMERICA DEL NORD – AUCHENORRINCHI – STATI UNITI – IMENOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICADIDI (2)
Mostra Tutti

COMPAGNONE, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Napoli il 1° settembre 1915. Laureato in filosofia, giornalista, si mostra particolarmente legato alla sua città, il cui presente e passato egli riconosce spesso in forme di vita scanzonate [...] quelli di La giovinezza reale e l'irreale maturità (1981) e di Il corpo del creato (1984). Nel 1985, col romanzo Nero di luna, C. riprende in chiave autobiografica e con uno stile molto incisivo i tratti picareschi o irridenti o persino farseschi di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – FIERA LETTERARIA – PINOCCHIO – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNONE, Luigi (1)
Mostra Tutti

CRAIOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia [...] tratto Turtucaia-Silistra del Danubio e le coste del Mar Nero tra Mangalia ed Ekrené. Per la sua configurazione, la regione concluse i suoi lavori sostanziali il 25 agosto. Il 7 settembre fu firmato il trattato per la retrocessione alla Bulgaria del ... Leggi Tutto
TAGS: BERCHTESGADEN – BESSARABIA – MAR NERO – DOBRUGIA – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIOVA (2)
Mostra Tutti

BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della [...] (La voce roca, 1960; Nel tempo della metamorfosi, 1962; La declamazione onesta, 1965; Finzione e dolore, 1976; Il marinaio del Mar Nero e altre poesie, 1980). Bibl.: L. Sbragi, in Nostro tempo, marzo 1963; ottobre 1965; E. Travi, in Il Ragguaglio ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – STORICISMO – BOCCACCIO – MARXISTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

AFFRY

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più antiche famiglie di Friburgo in Isvizzera, originaria del villaggio d'Avry-sur-Matran. Dal secolo XIV, questa famiglia diede magistrati alla città, abati e badesse agl'istituti religiosi [...] donde lo tolse il popolo nella notte dal 2 al 3 settembre: i suoi ufficiali furono uccisi. Morì nel suo castello di : capriolato d'argento e di nero di 6 pezzi, o d'argento con tre caprioli di nero. Bibl.: Dictionnaire historique et biographique ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – VERSAILLES – NAPOLEONE – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRY (1)
Mostra Tutti

BUDENNYJ, Semen Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra [...] , penetrando in Galizia fino a Leopoli. Nel settembre dello stesso anno partecipò alle operazioni sul fronte sud-occidentale (compreso tra le paludi del Pripet e il Mar Nero). Ebbe ai suoi ordini 70 divisioni di fanteria, 13 divisioni motorizzate ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – BOLSCEVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDENNYJ, Semen Michajlovič (2)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLONTÉ, Gian Maria Giovanni Grazzini (App. IV, III, p. 845) Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] irraggiungibile. Nel 1989 vinse il Nastro d'argento per L'opera al nero di A. Delvaux. Fra gli altri suoi film: La vera storia della N. Simsolo, Gian Maria Volonté, in Image et Son, settembre 1973; E. Viktorova, Das Phänomen Volonté, in Film und ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – FERRARA – ANNECY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 147
Vocabolario
settèmbre
settembre settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali