RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] dal 1733 allieva di Ristori, come anche le sue cinque sorelle minori (tali lezioni quotidiane sono forse all’origine degli Esercizi a Dresda, perlomeno fino al termine della Guerra dei sette anni, la produzione di Ristori è attestata anche in ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] cioè tutore informale di Giuliano e delle sue giovani sorelle), il lontano cugino Piero di Simone Vespucci. Come di Piero degli Onesti da Pescia, Amerigo di Stagio ebbe almeno sette figli: Nastagio (1426/1427), Bartolomeo (1429), Giorgio Antonio (v ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] divenendo monaco camaldolese con il nome di Claudio. Due sorelle maggiori presero l’abito delle carmelitane scalze nel convento di il corso di filosofia e prolungando quello di teologia a sette anni, uno dei quali sarebbe stato dedicato al diritto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] comunità riformate, strettamente collegate con le comunità sorelle del resto del Piemonte e col partito ugonotto Martin conte di Visque, dalla quale ebbe numerosi feudi e sette figli: Flaminio, delicato poeta di lingua francese, Laura, Guglielmo ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] parentela con Antonio anche se alcuni biografi la indicano come sua sorella; essa comparve nel ruolo di prima ballerina nel teatro Grande a Firenze il 26 luglio 1837, esordì all'età di sette anni nel balletto dei padre Adelaide di Francia e in ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] , il piccolo Volta andò ad abitare con la madre e tre sorelle nella casa dello zio don Alessandro. Gli altri tre fratelli furono (metano); dava conto delle sue ricerche nel 1777, in sette lettere dirette al padre somasco Carlo Giuseppe Campi (VO, VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] Dunn, il piccolo Keogh lo storpio, e lei con i suoi fratelli e sorelle. Ernest era quello che non giocava mai: ormai era troppo grande. Veniva redimere, in una parola, il tempo perduto. Lungo i sette libri di cui si compone l’opera, Proust affida a ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] i rapporti con la società locale grazie ai matrimoni di due sorelle con l’autorevole giudice Alberto della Legge (presso il quale come numero dei fuochi). Anche nella generazione vissuta fra Sette e Ottocento, Federico Serego Alighieri (1766-1846) è ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] . Se l'assoluzione del M., reo di aver imprigionato per sette mesi il vescovo di Ascoli al tempo dell'occupazione della città, e Galeotto Novello detto Belfiore, nati, con le sorelle Margherita, Gentile, e Rengarda, dalla seconda moglie Gentile ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] madame de Soubise; come Renée de Thunes, Marie Teronneau e la sorella Marguerite, con le cinque figlie, come la nana Agnes e la sua gli spirituali, seguaci di Juan de Valdés; le sette più radicali, dagli anabattisti, agli antitrinitari, ai cosiddetti ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...