Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di convegni ecumenici internazionali o di visite alle Chiese sorelle. «Un grande lavoro si potrebbe svolgere tra gli e dis/integrazione sociale, a cura di P. Lucà Trombetta, «Religioni e sette nel mondo», 1, 2009.
79 P. Naso, Il caso delle chiese ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] l’egida di Felice Baciocchi e di sua moglie Elisa, sorella di Napoleone).
I «comizi nazionali» organizzati nell’annus mirabilis dell’Italia unita come una consultazione in cui una «setta moderata» (e unitaria malgré soi) si oppone al partito ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ’Unità. L’inchiesta del 1864, in L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Lombardia – Veneto – Umbria, a cura di A. 1983, pp. 36-37.
81 Ibidem, p. 26.
82 A. Barelli, La sorella maggiore, cit., p. 117.
83 G. Rumi, Dalle carte di Armida Barelli, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] da tutti i nobili dell'Impero, ma da un collegio di sette (cresciuti poi a nove) principi elettori ecclesiastici e laici (Kurfürsten caso rientrano le doti matrimoniali per le figlie e le sorelle, che costituivano una delle voci d'uscita più onerose ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] la cornice allegorica della trattazione, mentre ciascuno dei sette seguenti è dedicato alla considerazione di ogni singola arte ) seguono quelle matematiche rappresentate come due coppie di sorelle gemelle: geometria e aritmetica da una parte (Libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] tale scelta ebbe un’importanza paragonabile a quella dell’abito delle sorelle Fontana da parte di Linda Christian. Nel 1979 Armani vinse del Quirinale a un grande ricevimento in onore di sette fra i maggiori stilisti italiani (Armani, Versace, Ferré ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] il suo Tex, tra Sergio Bonelli e Mister No, fra le sorelle Giussani e i personaggi di Diabolik ed Eva Kant), e di ): il protagonista, con cui l’autore si identifica, è un bambino di sette anni che ha perduto da poco la mamma e il cui padre, proprio a ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] vampire slayer (Buffy l’ammazzavampiri), che si conclude dopo sette stagioni nel 2003, e Angel (cinque stagioni dal 1999 destino e deve sempre pagare un prezzo. In Charmed le sorelle protagoniste – le ‘streghe buone’ – possono viaggiare nel passato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] e nella danza. L'educazione delle loro sorelle si svolgeva secondo modalità piuttosto simili e si il quale insegnava ai suoi studenti sassoni e celtici che le sette physicae artes erano aritmetica, geometria, musica, astronomia, astrologia, meccanica ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] composto da 14 membri, dei quali sette designati dal governo federale e sette dallo Stato della Bassa Sassonia. Il di riuscita di gran lunga superiori rispetto a quella delle sue sorelle dell'Est.
Natura e funzionamento del settore non profit
Ma ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...