Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] -, la madre Paola di nobile casato anch'essa e sette fratelli, cinque dei quali con Girolamo, a compire la capace di un fascino più sottile di quello delle sue rustiche sorelle nenciali. Si capisce come a lasciarsi andare ad una lettura ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] ). La stessa fonte ci parla, per il 1881, di sette sinagoghe aperte e precisa che il rabbino maggiore aveva giurisdizione anche di una dote l’anno per maritare una figlia o una sorella di uno dei confratelli) seguiva un’aggiunta relativa agli obblighi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Teodosio II è descritto mentre si leva all’alba con le sue sorelle per cantare gli inni in onore della divinità) e 17, sugli questione parrebbe la XVI 9,2, dove tuttavia lo schiavo di altra setta viene rivendicato dal fisco; cfr. Eus., v.C. IV 27. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] proseguendo nel 1938 a opera di J.G. Andersson, che individuò sette siti in grotta e tre all'aperto nell'isola di Cat Ba. 43 d.C., la rivolta delle popolazioni native guidate dalle sorelle Trung, evento ancor oggi considerato in Vietnam come quello ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] gelo / si mostra tutto a noi per lo grand'arco / nel qual ciascun di sette fa poca ombra: / e però non disgombra / un sol penser d'amore, ond' primo episodio musicato, il compianto della madre e della sorella di Agnese (vv. 363-382), fa esplicito ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] ogni caso, pur con un linguaggio e con accenti che risentono dei sette anni che sono nel frattempo passati e di una diversa visione politica World family di Radio Maria, con decine di emittenti sorelle in tutti i continenti.
A decretare le fortune di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Beccari un prezioso punto d’incontro e di dialogo con «sorelle» dalle convinzioni molto più moderate, ma pur sempre aperte a 24.167 nel 1882. Poche – nel 1873 appena una ogni sette – quelle fra loro che potevano vantare un curriculum regolare di ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di Tours. Caso analogo è poi quello di Macrina, sorella di Basilio e Gregorio di Nissa. Tutti costoro condividono Egitto. La stessa Storia dei monaci in Egitto è attribuita a sette pellegrini anonimi111.
La storia della Chiesa e del popolo di Dio non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] alle chiese che ha fondate e a quella di Roma (solo sette, tra le 14 incluse nel Nuovo Testamento sotto il suo nome, dell’ordine pubblico); poiché si chiamavano tra di loro fratelli e sorelle, li si accusò di praticare l’incesto. Ma le testimonianze ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] nato di quattro figli (le sorelle si chiamavano Maria Rosa, Antonietta e Francesca, la prima destinata a farsi suora e, , scrisse, «in un momento di espansione giovanile» (a Lamberti, 8 sett. 1847, Ed. nazionale…, XXXI, p. 300), una lettera al nuovo ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...