Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] vita «per mare» era valso a dotare del suo «proprio» le sorelle, ma non aveva risollevato le sorti di una casa in evidente declino (75). Incapaci di rialzare le sorti della casa, i sette fratelli finirono per non sposarsi e nel 1644 con la morte ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] ("ha buona entrata"); era sposato con una Venier, sorella di Marco Antonio, tra i più influenti uomini politici soliti "caminar insieme et in compagnia d'altri, armati in setta di giorno e di notte, volendo esser rispettati facendosi temere et ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ruolo fondamentale era svolto dalle madri, mogli, sorelle e figlie dell’imperatore, che, non essendo 21, eprints.bice. rm.cnr.it/414/1/FOLDER-it-2007-91.pdf (10 sett. 2012).
46 La proposta di Margareta Steinby di un collegamento, pur se ipotetico, ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] cani»); l’uso del possessivo enclitico posposto, come sòrema («mia sorella»); sono sporadici tratti come la metafonesi, la distinzione tra -o quello pugliese presuppone il vocalismo romanzo comune a sette elementi), simile a quello del siciliano e del ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] all'altro Istro, di Fetonte, del pianto delle sorelle Eliadi e delle fantastiche isole Elettridi, di Ercole del Po, che da Mela (143) è detto uscire in mare per sette bocche. È però ancora Plinio a chiarire l'estensione di questi "Septem Maria ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] causa ch’ella combatte, è pure la causa di tante sorelle città(49).
Anche il Teatro Apollo accoglie il 13 dramma di Antonio García Gutiérrez. La prima rappresentazione avrà luogo con sette giorni di ritardo dalla data prevista (cf. M. Conati, ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] consolo. La notte dormimmo tutti con la madre e le sorelle nella stessa stanza dove figli siamo nati”.
malafémmina s.f la marca «lomb.» o genericamente «region.» o «region. sett.» o anche «sett. e Toscana»; l’esemplicazione con i tre allomorfi (il/l ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] parte di Medici dei vescovadi di Cassano Ionio, governato per sette anni attraverso dei vicari, e di Foligno, retto per tre altre quattro parti i beneficiati erano i figli delle due sorelle, Carlo Borromeo e i fratelli Marco Sittico, Iacopo Annibale ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] de’ Vigri designata con il titolo di Le sette armi spirituali ed anche il libro della Vita della : “Leggenda di Maria da Venezia” di Tommaso da Siena, a cura di F. Sorelli, Venezia 1984.
40 G. Dominici, Lettere spirituali, a cura di M.T. Casella ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] ricordato, secondo il Vangelo, il comportamento di ciascuna delle due sorelle e l'apprezzamento che di loro dà Gesù, D. ne grifone, poi tre donne a destra e quattro a sinistra, infine sette vegliardi, di cui uno medico e uno che porta una spada. ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...