ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] è sovra a tutte le cose potente! [...] Colui che creò sette cieli l'uno sull'altro, e tu [indirizzato qui al Profeta cieli prendono il posto dei cieli reali.Nella sala delle Due sorelle, si trovano altri frammenti poetici: "Le Pleiadi la servono [ ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] essere poi sistematizzate in ordines, con alcune parti solariate: sette-otto piedi di larghezza, per 10-12 di lunghezza, del tutto simile a quella che animava le città sorelle dell'entroterra, nelle quali molti nobili veneziani passavano come ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] tra madre e bambino, tra moglie e marito, tra fratelli e sorelle, per estendersi poi ai rapporti di vicinato e di amicizia. e morale; tuttavia le nuove credenze e le nuove sette producono conseguenze sugli atteggiamenti dei credenti verso l'attività ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la pace e l’ordine: o, nel caso in cui sorga una setta i cui principi sovvertissero le morali, il buon senso gioca in modo leale che sono intesi prima di tutto e soprattutto come fratelli e sorelle, e della fine della guerra nel Sud-Est asiatico che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] corpo dell'uomo attraverso 9 aperture o 9 porte (si tratta delle sette aperture che sono nella testa - occhi, narici, bocca, orecchie che lo zio faccia scorrere le lacrime del figlio di sua sorella e d'altro canto, in generale, il suo cuore non lo ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] la castità e il profondo affetto per le sorelle Giusta, Grata e Galla161. Per dare risalto » (ll. 24-25). Al suo riguardo Cassiodoro mette in bocca ad Atalarico in ben sette casi la perifrasi «divae memoriae avus noster» (VIII 1,26; XVI 23; XVII 3 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] i cinque mesi invernali, e al commercio, gli altri sette. Già nel 1289 doveva essere usuale lavorare d'inverno e volta, eccettuati i propri figli e quelli dei fratelli e delle sorelle; i bottai non più di uno. Le condizioni di privilegio accordate ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] il buon allevamento dei bambini», i premi per la «sorella maggiore e casalinga», ecc.(137). La morte intervenuta nel 1933 .M.I. dispone, all’inizio degli anni Quaranta, di sette consultori ostetrici e pediatrici nella città di Venezia, dove vengono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] iniziarono a pubblicare le composizioni poetiche delle loro figlie, sorelle e madri come opere autonome (Ko 1994). La crescita fisica esposti nel Canone interno dell'Imperatore Giallo:
A sette anni il qi dei reni di una bambina è fiorente, ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] 2 all'anno e sapendo legger deca ogni giorno li Sette Salmi Penitentiali, mà non vuole che possa affitarla mà quella noster, et Ave Maria volemo, che tutti li nostri fratelli et sorelle che venivano à pigliar il pane, et le candelle diano un soldo ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...