L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in campo latamente culturale: ad esempio, i sette teatri pubblici aperti nel 1718 erano diventati beaufrère de notre oncle commun" (da Riva e Conti erano figli di due sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] cerchia di questa città, prima fra le altre città sorelle del Veneto, per la passata grandezza, per le sue nella quale rientravano "i membri della Regia Accademia delle scienze, dopo sette anni di nomina"(106).
Si trattava in tutti i casi di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vaudeville costituisce il registro più consono al revival sette-ottocentesco a uso delle ditte venete, portando in .
213. Ad esempio, per l'area russa la lettura de Le tre sorelle cechoviane nel '51, di Oblomov di Gončarov nel '55 e La cimice di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Enrichetta tornò con la sua famiglia dai genitori, lasciando la nonna e la sorella da sole. Nel 1864 l'intera famiglia si riunì di nuovo in casa elevato nei suoi peculiari edifici, alti fino a sette, otto piani. Tuttavia la bassa densità della ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di Pisani e destinasse un ambasciatore alla Repubblica ῾sorella', si affrettarono a procedere all'elezione di un difesa di Venezia, che aveva redatto nel corso della guerra dei Sette anni e aggiornato intorno al 1770 (112). Ma, mentre quarant' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] che si era assunto verso i parenti.
Dovette infatti dotare due sorelle e mantenerne in casa una terza, malata. Dopo la morte dell , era destinato ad essere superato, a distanza di soli sette anni, dal capolavoro di Andrea Vesalio, il De humani ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] canto" à la page, qual era la vecchia delle due sorelle Marchisio, Barbara, il Diciottesimo Salmo di Marcello: Coeli enarrant avvenuta fra gli sventolamenti di migliaia di cappelli e bissata sette volte, di fronte alla Salute, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] abitanti) sono in grandissima parte musulmane, mentre in altre sette (Adighezia, Baschiri, Ciuvasci, Cabardini, Karacajevi, Tatari e : un ordine - come si amò dire - di nazioni sorelle, affratellate da una comunanza di valori che determina il loro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] menziona l'insieme come madīna-città (composta da sette edifici, una moschea, bagni, sūq e quartiere residenziale Cuzco e della dinastia imperiale, e altri sei loro fratelli e sorelle. Nella zona in effetti esistono una grotta, conosciuta come Puma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; nel X sec. questo insieme di testi fu raccolto e diviso in , il quale avvalora la solidarietà tra le due discipline sorelle, vale a dire l'astronomia e l'astrologia, sino ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...