MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] in due gruppi di sette ciascuno: 1. Opere di misericordia spirituale, che sono: consigliare i
La Congregazione della misericordia.
La Congregazione dei fratelli e delle sorelle di Nostra Signora della Misericordia fu fondata nel 1839 dal canonico ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] e Nuño, morti senza eredi, la famiglia si estinse: le due sorelle loro, peraltro, Juana e Teresa, passarono a nozze sposando l'una di Lara, con la moglie donna Sancha e i suoi sette Infanti. In uno dei giuochi più difficili riuscì vincitore Alvar ...
Leggi Tutto
PULCHERIA, santa
Angelo Pernice
, Elia Pulcheria (Πουλχερία), figlia maggiore dell'imperatore d'Oriente Arcadio e sorella di Teodosio II, nacque il 19 gennaio 399; fu proclamata Augusta il 4 luglio [...] dapprima quale reggente del fratello, già succeduto al padre in età di sette anni nel 408 e rimasto fino allora sotto la reggenza di Antemio, anche quando fu costretta a sposare, inducendo le sue sorelle minori, Arcadia e Marina, a fare lo stesso voto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] con esultanza la firma dei Patti lateranensi, scrivendone alle sorelle: "Tutto ciò che la massoneria cioè il diavolo, aveva il calendario liturgico della Chiesa cattolica. Fu beatificato il 3 sett. 2000.
Gli autografi originali, editi e inediti, del ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] VII, XXII; Corio, 1978, p. 1383). Importanza singolare avranno le sorelle di Francesco (Luchina, Franchetta, Maria, Bianca e una quinta di cui Filippo Calandrini e Bartolomeo Roverella, con sette voti ciascuno. Successivamente si dovette addivenire a ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] un’epoca nuova in cui le due Chiese tornarono a riconoscersi «sorelle».
Nell’omelia del 7 dicembre la visione montiniana dell’incontro alla competenza del papa. L’8 dicembre 1965, a quasi sette anni dal suo annuncio e a poco più di tre dal suo ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] riti precisi, per esempio la prova di fidanzamento, in cui per sette giorni un ragazzo e una ragazza si frequentavano: se l'unione stabilità e perennità.
Altri giochi tradizionali, quali Aiuto sorelle, All'Inferno o Paradiso, Angelo bell'angelo, sono ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] immaginaria procedente dalla Visione di san Magno e delle sette chiese edificate da quel vescovo immediatamente dopo - , Michele, e Giovanni Battista Zeno, figlioli di due sorelle del predetto Pontefice; Pietro Foscari Vescovo di Padova figliolo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] le lagrime d'ambra delle Elíadi - le vergini sorelle di Fetonte trasformate da Zeus in pioppi - e VV., Atti del VI Convegno di Storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 sett. 1981), Roma 1984, pp. 1133-1171 e spec. 1149.
237. Cf. Cassiodorus ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di un diametro di due piedi, sono infissi nel fango per sette piedi di profondità. Le loro teste, che sporgono per tre cimitero del convento. Ogni parte serve per la dote delle tre sorelle Lando (502). Nel 1493 Michele Memmo vende tutta la sua ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...