NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Le bambine vivono in una stanza comune; i maschi dopo i sette anni vanno ad abitare nella casa degli uomini. Le donne preparano ancora - le donne godono di speciali diritti politici e le sorelle del re o i figli di queste possono salire al trono alla ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] dei agresti, e Pane, e il vecchio Silvano, e le Ninfe sorelle..." (Georg., II, v. 475 segg.).
Non a caso il infine, più di tutte sublime, è sorta Roma, che nelle sue mura i sette colli ha racchiusi" (II, v. 532 segg.). Quindi, oltre i campi solcati ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Leopoldo che avevano sposato due sorelle, l'uno la primogenita di Carlo II, l'altro, una sorella cadetta. A loro si aggiunsero apparve in modo più allarmante dalla circostanza che nelle sette piazzeforti dei Paesi Bassi, sgombrate nel 1697 a ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] assassinio di Caligola e l'avvento di Claudio, si avvicinò alle sorelle di Caligola che alla corte di Claudio formavano una specie di con fosche tinte. All'esilio si riferiscono anche altri sette della raccolta tramandata dal cod. Vossiano Q 86 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] non ebbe davvero sviluppo precoce: solo a sette otto anni cominciò a parlare spedito. Più grandicello in gravi strettezze, Alessandro fu accolto, con la madre e tre sorelle, in casa dello zio paterno, il canonico Alessandro Questi voleva fare ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] (XI, 19-30; XV, 22-35), e che l'unico dei sette diaconi di cui è data la patria è "Nicola un proselita d'Antiochia" -17). L'amicizia di Cristo con la famiglia di Marta e Maria, sorelle di Lazzaro, è in modo singolare rilevata da L., che ha in ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] letteratura e arti figurative: insomma il tema delle 'arti sorelle' o dell'ut pictura poesis, come per secoli retori, artistica rinsaldata dalla filologia e dall'attribuzionismo sette-ottocentesco, quella dell'indagine sulle tecniche del ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] autenticità dei passi evangelici. Quanto agli accennati fratelli e sorelle di Gesù, l'espressione è considerata, e non soltanto . Bibl.). A metà del sec. IV Epifanio parla di una setta di donne "colliridiane" che praticavano un culto speciale a M., ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] 'Aia, Mauritshuis). Con quest'opera, in cui sono figurati sette medici raggruppati con l'insigne precettore intorno ad un cadavere, certo non la sorella del R., bensì una parente di Hendrick van Uylenburgh, forse una delle sorelle della futura moglie ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] diede segni d'ingegno precoce e di memoria eccezionale; a sette anni cominciò un compendio di storia universale, a otto scrisse dànno le vite affettivamente intense. Al M. bastò l'affetto delle sorelle e dei nipotini; non conobbe, a quel che pare, la ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...