TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] 23), all’ultimo piano, insieme con la madre, una sorella e la nipote.
Allo scoppio della prima guerra mondiale fu su supporto metallico il manifesto Lito-Latta, aveva contribuito con sette ricette al volume La cucina futurista (1932) di Marinetti ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] giovani paggi erano tenuti a seguire. A Trapani lasciò due sorelle, Desiderata e Caterina, poi monacate.
Molto portato per gli lo Stato sabaudo, che non prese parte alla guerra dei Sette Anni e vide le sue possibilità di manovra ridotte dall’inedita ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] de’ Medici, attraverso un doppio matrimonio con le due sorelle: Piero sposò Laudomia, mentre Roberto prese per moglie Soderini e del fratello Lorenzino. Dall’unione con Maddalena nacquero sette figlie e un erede maschio; Roberto diede in spose le ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] non può tentare da sola una simile impresa; sicché la sorella più anziana, Ragione, propone di rivolgersi a Fronesis (o Saggezza) che conosce tutti i misteri divini. Le sette arti liberali costruiscono quindi il carro che, guidato dai cinque sensi ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] dipinto, che costandogli anni di lavoro, non poté vendere che dopo sette anni tenutolo nel proprio studio», a far sì che la sua famiglia (in tutto tredici figli avuti da due mogli sorelle tra loro, Agnese e Guendalina Silvagni, della nota famiglia ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] La danza) di Béla Zsitkovszky, e al 1912 i lungometraggi Nőverék .(Sorelle) di Ödön Uher e Ma és holnap (Oggi e domani) di .
L. Kelecsényi, A magyar hangosfilm hét évitizede 1931-2000 (Sette decenni di film sonoro ungherese 1931-2000), Budapest 2003. ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Marco de ultra per merito, più volte Consigliere di Venezia e Savio del consiglio.
Marco Zen ebbe sette tra fratelli e sorelle: Pietro, senatore, Savio del consiglio, Deputato ad pias causas, Inquisitore alle arti; Alvise, senatore e Consigliere di ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] , l'attore, alternando il teatro al cinema, rimase sette anni nella compagnia Morelli-Stoppa ottenendo parti sempre più consistenti di A. Miller a La locandiera (1952) di C. Goldoni, da Tre sorelle (1952) a Zio Vanja (1955) di A.P. Čechov dove fu un ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] a Monreale, visse a Palermo, ove risiedette presso la sorella Vincenza, sposa di Antonio de Calogero, già pretore monrealese, gennaio dell’anno successivo, a tortura, resistendo a ben sette tratti di corda.
Tornato libero, fu incaricato dal Senato ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] sol giomo, infatti, il 5 marzo 1610, il duca inviò sette lettere perché l'affare riguardante l'ingaggio della B. arrivasse a di Spagna di Filippo IV, prese parte, con le sorelle del duca, Margherita ed Eleonora, alla rappresentazione dell'egloga ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...