SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] origini milanesi. Ebbe cinque fratelli (Sandro, il maggiore) e due sorelle. Seguì la famiglia in una serie di trasferimenti (Milano, Carate San Faustino, vedova di Edoardo Agnelli, e madre di sette figli, previsto nel Duomo di Pisa il 10 ottobre 1936 ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] sionismo Theodor Herzl, non si occupava di politica. Leo ebbe due sorelle: Guglielmina (Selma, 1907) e Clara (1914).
I primi anni armata contro il fascismo, fu condannato a dodici anni e sette mesi di reclusione, che scontò a Lucca e Civitavecchia ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] in un altro (secondo un processo di traduzione ‘orizzontale’ tra lingue sorelle).
Per la storia, i modi e il significato del volgarizzare (e le versioni del Fiore di virtù e del Libro dei sette savi, il Libellus super ludum scaccorum di Jacopo da ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] 1396 (Anonimo, Vita, p. 6). Ebbe due sorelle, Lisabetta e Candida, quest'ultima monaca nel monastero fiorentino della cattedrale e fece la conoscenza del re Edoardo V. Dei sette o otto viaggi attribuitigli nei Motti, ne sono documentabili solo ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] del referente, indicando che nella classe rappresentata dalle sorelle di Giovanni si è fatta conoscenza di quelle giovani ricca di doti ragazza
Nella lingua poetica, soprattutto tra Sette e Ottocento, vari fenomeni di “tmesi”, possono però ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Andrea Gabrieli e di Alvise Harout, nipote del musicista (figlio della sorella Joanna) e cantore in S. Marco; nel 1566 in un mottetto mottetti e 25 madrigali a organico variabile, da quattro a sette voci. Da vari documenti risulta che, prima d’essere ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] 1, 29); XXXII 10-12 ‛ Modicum, et non videbitis me; / et iterum, sorelle mie dilette, / modicum, et vos videbitis me ' (da Ioann. 16, 16); coi regi a lui fu vista; / quella che con le sette teste nacque, / e da le diece corna ebbe argomento, / ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] ). Se l’identificazione proposta è corretta, ebbe tre fratelli e due sorelle, di cui una morì dodicenne nel 1484, come egli stesso ricordò dell’obbedienza (il piano dell’opera ne prevedeva altre sette: via della povertà, della castità, della carità, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] B. si ritirò a vita eremitica sul monte Sant'Elmo, dove sorelle e cognati le fecero fabbricare una capanna, poi affittarono per lei Antonina e Cassandra Raida devote di Filippo Neri, e per sette mesi sottoposta a rigorosi esami, forse più severi del ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] Mellea. L'A. ebbe un fratello, Matteo, e due sorelle, Marta e Brigida, alle quali spesso fa cenno nella corrispondenza brani laudistici a quattro e cinque voci, e una terza a sei, sette, otto e dodici voci. Queste non videro mai la luce, anche perché ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...