SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] . Ebbe anche un altro fratello, ultimogenito, Tito, e quattro sorelle: Ersilia, Berenice, Clotilde, Enrichetta. Nel 1843 si trasferì a di Settembrini, fu rinchiuso il 21 ottobre.
I sette anni trascorsi, in condizioni spesso drammatiche, nel carcere ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] a lungo dibattuto dalla critica è quello concernente le sette tavole con gli Apostoli, già nella cattedrale di cura di L. Mochi Onori, Milano 2009 (in partic. G. Arbizzoni Artusi, Le arti sorelle. G. S. e la corte di Urbino, pp. 44-51; S. Tumidei, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] p. 609). Era già lì nel maggio del 1648, quando due sorelle gli inviarono alcuni suoi volumi (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. Branc. già dedicando da tempo, i Discorsi de’ sette officii, overo de’ sette grandi del Regno di Napoli (Roma 1666), in ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] terziaria e l'avrebbe coadiuvata nel dare unità alle altre sorelle del Terz'Ordine; l'episodio miracoloso legato al momento ; morirà e sarà sepolta nella chiesa dei servi il 13 sett. 1317. Potrebbe così identificarsi con la "beata Gianna dei Macigni ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] in S. Giovanni, dove il padre, i fratelli e le sorelle di Giovanni Antonio sono annotati soltanto con il patronimico e si oggi caserma Vittorio Tassi), datato 1514 e composto da sette lunette con Annunciazione, Ultima Cena, Santi agostiniani (Agostino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] della vita culturale londinese, il gruppo di Bloomsbury capeggiato dalle sorelle Woolf, dà alle stampe il poemetto La terra desolata nel Novecento il carattere, acquisito e consolidatosi tra Sette e Ottocento, di città labirintica, tentacolare, con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] vincendo combinata e supergigante, raggiunse la cifra record di sette medaglie nello sci alpino in diverse edizioni dei Giochi.
vide protagonista la tedesca Andrea Henkel e nel quale le sorelle Santer, Nathalie e Saskia, troppo sotto stress, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] nella vita culturale della corte, ottenendo la protezione delle sorelle del duca Alfonso II e stringendo amicizia con i letterati mentre sul versante letterario la poesia sacra de Le sette giornate del mondo creato prende il posto dell’epos eroico ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] raccomandava anni dopo alla carità dei fedeli le "sorelle apostoliche". Il rifiuto di Gerardo di accettare il corrisponde un'esegesi di Apocalisse, 2-3, con l'individuazione dei sette angeli, negli ultimi dei quali sono prefigurati Gerardo, D. e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] interrompere gli studi, il F., che aveva due sorelle minori cui provvedere, si adattò ai più svariati mestieri produce versi in osteria (Frectar, non frangar, in La Farfalla, 10 sett. 1876), o di esaltare l'idea poetica capace di sottrarsi al ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...