• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [142]
Storia [82]
Letteratura [36]
Arti visive [27]
Diritto [26]
Diritto civile [16]
Religioni [12]
Diritto commerciale [10]
Economia [9]
Architettura e urbanistica [9]

Michèle Andreòpulo

Enciclopedia on line

Autore di una versione greca dal siriaco della raccolta di novelle intitolata Storia del filosofo Sindibād (Sintipa, in greco Syntìpas). Il suo nome è ricordato in una introduzione in giambi, secondo la [...] all'epoca di un principe Gabriele, identificato da D. Comparetti in Gabriele da Melitone (sec. 11º). Della versione greca, che sarebbe servita di tramite tra le versioni orientali e occidentali (Storia dei sette savi), esistono tre redazioni diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAJNA, Pio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAJNA, Pio Mario Casella Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] tematiche (I cantari di Carduino, 1873; La novella boccaccesca del Saladino e di Messer Torello, 1877; La Storia dei Sette Savi, in ottava rima, 1878). Da queste ricerche lo trassero in parte i suoi lavori danteschi, di carattere più strettamente ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DE VULGARI ELOQUENTIA – MATERIA DI FRANCIA – FILOLOGIA ROMANZA – ARCHETIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Pio (3)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] i Conti di antichi cavalieri cioè venti racconti d'argomento cavalleresco, storico e leggendario, tradotti dal francese; il Libro dei sette savî, rifatto su versioni francesi e latine; il Fiore dei filosofi; il Fiore di virtù; i Dodici conti morali d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

PRIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIENE (Πριήνη, Priene) Arnaldo MOMIGLIANO Biagio PACE Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] beotiche: donde il nome di Cadme, che, secondo alcune notizie, la città avrebbe avuto, e la tradizione che uno dei sette savî, Biante di Priene, fosse di origine tebana. Priene partecipò quasi certo sin dall'origine alla lega ionica; con un gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIENE (1)
Mostra Tutti

SIMPOSIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPOSIO (gr. συμπόσιον) Ugo Enrico PAOLI Gino FUNAIOLI Nel banchetto (v.) dei Greci e dei Romani si succedevano due fasi distinte, il σύνδειπνον e il συμπόσιον; nella prima si mangiava, nella seconda [...] gusti come dalla cultura di tutti i commensali. A banchettare insieme e a favellare di sapienza condusse la leggenda i Sette Savî presso Creso a Sardi o presso Periandro a Corinto, e del motivo s'impadronì la poesia: simili figurazioni conosce anche ... Leggi Tutto
TAGS: SATIRA MENIPPEA – AMORE CRISTIANO – ETÀ IMPERIALE – ELLENISTICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPOSIO (1)
Mostra Tutti

VYĀSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VYĀSA Ambrogio Ballini . Mitico saggio indiano che la tradizione fa autore di opere poetiche e filosofiche, le quali distano, invece, tra loro di molti secoli, come i quattro Veda, il Mahābhārata, composto [...] (nello svolgimento del quale egli stesso appare più volte). La tradizione enumera inoltre Vyāsa tra i sette savî immortali (lett. "dalla lunga vita", cirajīvin). Bibl.: H. Jacobi, Mahābhārata. Inhaltsangabe. Index und Concordanz der calcuttaer ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Altaselva

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Altaselva (Iohannes de Alta Silva) Angelo Monteverdi Monaco nell'abbazia cisterciense d'Altaselva (Haute-Seille), in Lorena, verso la fine del sec. XII. È noto unicamente per il libro che [...] Oesterley, Strasburgo 1873; meglio da A. Hilka, Heidelberg 1913). È una delle tante versioni di quel Libro dei sette savî, che occupa un posto così cospicuo nella storia della novellistica orientale e occidentale. Ma nel gruppo stesso delle versioni ... Leggi Tutto

HANS der Büheler

Enciclopedia Italiana (1933)

HANS der Büheler (o Hans von Bühel) Olga Gogala di Leesthal Poeta tedesco, a giudicare dalla lingua probabilmente di famiglia alsaziana, vissuto nella seconda metà del sec. XIV e nei primi decennî del [...] già nel sec. XIII in un libro popolare detto della Paziente Elena; e Diocletians Leben (1412) che contiene la storia dei Sette Savî. Ediz.: Das Leben Diocletians, a cura di A. von Meller, Quedlinburg 1841; B.'s Königstochter von Frankreich, a cura di ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] noto di Tullio Pullio Peregrino (424) con figure del defunto seduto tra le Muse e i filosofi, simbolica interpretazione dei Sette Savi, la cui datazione è ancora in discussione e al quale fa pendant un altro sarcofago trovato sulla via Ardeatina (395 ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Vergine e di s. Giovanni Battista, in versi; vi sono opere di sapienza morale di sapore popolaresco, come il libro "dei sette savi" e quello contenente i detti di un "filosofo muto"; non mancano il trecentesco Fior di virtù, che in quaranta brevi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sàvio
savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali