MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Lepre, del 1930 (ibid., tavv. 30 s.), dipinti belli e sapienti per le raffinate qualità tonali di bruni e grigi e per l'attenta alla III Mostra sindacale fascista del Lazio, in cui espose sette dipinti tra i quali l'interessante Tavolo da gioco (1932) ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] alla pietà de' buoni, per le opposizioni e schemi de' falsi sapienti del Mondo" che negli anni seguenti allarga il disegno dell'opera in del suo archivio familiare, che donò, sistemato in sette volumi, al convento di S. Michele dei monaci camaldolesi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] lo stesso Romeo, sposando Azzolina Tettalasini, da cui ebbe almeno sette figli e tre figlie, coinvolti anch’essi dal padre in nel Consiglio degli Ottocento e nei vari collegi di sapienti, che affiancavano gli organi istituzionali nella gestione degli ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] salace, l'abilità mimica fatta di gesti sapienti ed espressivi, di movimenti misurati e sempre dopo partecipò ad uno spettacolo in casa Volta a Bologna.
Morì a Bologna il 17 sett. 1695.
Fonti e Bibl.: S. Locatelli, Voyage de France (1664-1665), a ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] realisticamente, con un’accentuata tridimensionalità e sapienti riflessi luminosi, tesi a rendere riconoscibile replicata anche per la chiesa Nuova di S. Maria dei sette dolori di Poggiorsini, analoghe influenze sono rintracciabili nella figura di S ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] di uno statuto promulgato dal Consiglio dei sapienti della città di Bergamo, nel caso fossero , inoltre, che nel dicembre 1287 gli vennero affidati, per intervento delle Sette Arti e dei tre Ordini in opposizione alla signoria dei conti Ugolino e ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...