(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] è fortemente diminuita. A ciò si pone riparo con sapienti disposizioni, dirette a risarcire e a mantenere il fine del secolo XIII. Così si formò il diritto elettorale dei sette principi palatini elettori. La bolla d'oro stabilì il principio della ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Grecia come arte e tecnica, prudenza della vita (i sette saggi, Solone), divenga con Aristotele scienza, circoli nelle pagine e armonia; abolire le leggi per un governo di sapienti; dimenticare il diritto per la pedagogia, vagheggiando un affinamento ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] d'intellettualistico. Giacché porre agl'inizî dell'umanità, non sapienti, ma bestioni, e attribuire i primi passi compiuti dall' del riattacco di Roma ad Alba, la riduzione dei sette re a personificazioni d'istituti giuridici o religiosi, la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] che erediterà di lì a un centinaio d'anni il primato della cultura. Solone è soprattutto un sapiente (nell'accennata leggenda era assunto nel numero dei sette savî). È l'uomo della realtà, della verità, della misura; mette la poesia a servizio della ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] allo spartiacque appenninico. Il territorio provinciale ospita soltanto sette comuni (è infatti il più piccolo fra le (1980), dove un'abile architettura da romanzo poliziesco e una sapiente ricostruzione storica del secolo 14° unite a uno stile di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] morte la ribellione cadde e si spense. La guerra, che aveva durato sette anni (dal 17 al 24 d. C.), e che era costata sacrifici , le provincie africane poterono, mercé la tenace e sapiente colonizzazione romana, raggiungere in meno di tre secoli un ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Tō-in, usato raramente e per lo più nei testi buddhisti, introdotto dalla setta Ōbaku (v. sopra p. 42) nel 1655, che rappresenta il dialetto convento si trasforma in villa, che include con sapiente calcolo il giardino nelle linee del suo insieme ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] elettori è senz'altro eletto (art. 16). Il presidente resta in carica sette anni (art. 20), in caso di guerra fino a tre mesi riuscivano spesso, con grande abilità, a eluderla con sapienti mascheramenti tecnici.
La nuova corrente non concreta subito ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] da teo-tl "dio", Pima ho-hota, Dakota ksa-ksapa "sapienti" (invece wašte-šte "buoni" con raddoppiamento finale). America meridionale: La pace di Parigi del 1763, dopo la guerra dei Sette anni, riconosceva all'Inghilterra il Canadà e con esso tutto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Apsimaro che prese il nome di Tiberio III. Ma sette anni dopo, Giustiniano, con l'aiuto del khān dei eresie nuove. Egli incarna in sé ancora una volta il tipo del sapiente orientale, volto verso il passato, e questa volta con perfetta consapevolezza ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...