Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] giovanissime, tentate più da Federico Moccia e dalle sue sapienti incursioni nella cultura e nello slang adolescenziale. Per cercare all’horror e al fantasy) al sentimentale (I Romanzi: sette uscite mensili).
Osservare da vicino il mass market è come ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] l grifone ed esso, la posizione intermedia tra il grifone e i sette candelabri (esso) occupata dai 24 seniori; infine, in una locuzione di ven dagli occhi di una donna (Rime CII 43), dei sapienti suggerimenti dati da persona sagace (Cv III XI 16 [da ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di stoffa lungo 56 cm su cui è raffigurato un gruppo di sette personaggi raccolti in preghiera di fronte alla dea dalla testa di vacca, ancora una volta un motivo figurato: i Magi sapienti dell'Oriente. Le dame che accompagnano l'imperatrice ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] a.C., nel suo fondamentale Sapienti a banchetto, l'erudito greco Ateneo di Neucrati informava in termini salutistici che, tra tutti , e scaglionati, così da formare due fili longitudinali, in sette linee e mezzo circolari. La mezza linea è verso l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] ampia quanto confusa enciclopedia di agronomia, attribuita ad alcuni sapienti caldei, il Kitāb al-Filāḥa al-nabaṭiyya, sarebbe è proprio dedicata alla botanica. Questo scritto si divide in sette capitoli, il primo dei quali esamina la genesi e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Anche i Disciplinarum libri IX di Varrone descrivevano, accanto alle sette arti liberali, la medicina e l'architettura; nello stesso è ormai decaduto, così come è scomparsa l'opera dei sapienti. Chi sarà adesso in grado di investigare le discipline ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] alla stregua delle Scritture. Anche i testi prodotti dalle sette eretiche che proliferarono nei primi secoli dell'era cristiana 8, sec. 12°). È la leggenda dei settanta sapienti incaricati da Tolomeo II Filadelfo di redigere altrettante traduzioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Sposò nel 1433 Elisabetta di Giovanni Priuli, dalla quale ebbe sette figli, quattro maschi (Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Marco quelle città e quelle nazioni che sono governate da uomini sapienti. Tutti questi doni Dio li ha donati a Sisto IV ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] (la Grammatica sta alle radici dell'albero che raffigura le sette arti liberali), Onorio di Autun («la Grammatica è la prima Donato, in Paradiso, nel cielo del Sole, tra gli spiriti sapienti: tra i grandi Maestri e Dottori della Chiesa.
Dunque il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] che hanno realizzato in forma cristiana le virtù cardinali: i sapienti nel cielo del Sole; i combattenti per la fede in di Giove e i contemplanti in quello di Saturno. Dopo i sette pianeti, ecco il cielo delle Stelle fisse, dove vengono incontro a ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...