Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] indicata come uno degli aspetti del governo riservato ai sapienti assieme alla giustizia ed era considerata loro funzione specifica anche al cristianesimo italiano:
«Ma quanto alle sette, se vede ancora queste rinnovazioni essere necessarie, per ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] come a membri di una ‘comunità di sapienti’.
60 La preparazione culturale dei commissari del la legge in questione parrebbe la XVI 9,2, dove tuttavia lo schiavo di altra setta viene rivendicato dal fisco; cfr. Eus., v.C. IV 27.
145 Cod. Theod ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] liturgia, a Dio e agli angeli, alla gerarchia della Chiesa e alle sette, VI-VIII) e, dopo un libro sulla vita sociale (IX), questa Ugo rimanda espressamente al fatto che ci sono anche sapienti (sapientes) che dipingono questi dati su una carta ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] forme di tutela erano episodiche e contraddittorie (tuttavia solo sette chiese furono chiuse)27. L’edificio era percepito come che avrebbero coinvolto anche architetti già distintisi per sapienti intuizioni86. Si produsse in questa fase quella ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] precedente. Era per loro l'erede esemplare dell'umanesimo sapiente e cristiano avviato dal Petrarca e continuato dal Vergerio e volumi, al massimo ne leggono e ne commentano sei o sette. Io credo di potervi promettere due cose. Primo: di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] popoli, non le plebi conoscano e maneggino, ma solo pochi sapienti devoti ad arcaiche tradizioni»10. Un altro testo, pubblicato tre Saraceno, Ezio Vanoni). Esso si articolava in un preambolo e sette capitoli (lo Stato, la famiglia, l’educazione, il ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] i gentiluomini veneziani godevan nelle menti del volgo fama di sapienti reggitori di Stato»(2). Era dunque un mito secolare che de Venise di Pierre Daru, uscita in Francia in sette volumi nel 1819, a rilanciare e consolidare quella immagine. ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] de la mente... / di luce in luce dietro a le mie lode (X 122: ai ‛ sapienti ' si allude anche in XII 24): La quinta luce, ch'è tra noi più bella, la l'alone (X 67-69 e XXVIII 22-24), pure di sette colori (Pg XXIX 77-78). Una, sola immagine si può ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di cui restano anche cospicue tracce archeologiche nelle cosiddette Sette Città della capitale, fino alle grandi fondazioni di . Esso obbedisce ad uno schema coerente di cui i sapienti arabi hanno avuto una coscienza operativa: i recenti lavori ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] alla vita civile e alla libertà, gli dettavano contemporaneamente i sette libri Dell'Arte della guerra, prima e unica sua in giustificato sospetto molte di queste costruzioni, per quanto sapienti. E già abbiamo accennato come secondo noi un tal ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...