Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] opere di sapienza morale di sapore popolaresco, come il libro "dei sette savi" e quello contenente i detti di un "filosofo muto"; : dev'essere di alta qualità, deve servire all'ornamento sapiente e raffinato dei libri del monastero (139). Il libro ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di Breslavia, abbandona la professione per entrare in una setta mistica cristiana. E gli esempi potrebbero continuare.
Ma, al wall"). Quanto alla curva di frequenza, non meno sapiente, dell'onomatopea, si va dalle due prime occorrenze inorganiche ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] particolari. Laonde ancor noi reputiamo più dotti, e sapienti gli architetti che possedono questa facoltà con quei termini che spinto (o chi per lui) dunque a incollare assieme sette frammenti di disegno in un unico foglio per costringere, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fatto quest'imperatore? Rappresentante della Serenissima a Vienna per sette anni sta a Daniele Dolfin (50) - un perspicacissimo saver" dei "Russò e Volter" e degli altri "sapienti" che pretendono d'"illuminar". E dalla calle li si bersagliano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] divisi in dieci adhyāya, 'letture', di cui i primi sette sono a loro volta divisi in due āhnika, 'giornate'. quello che entra nel raggio dei sensi. Quel che tutti questi grandi sapienti ci vanno dicendo è simile, o buona Signora, a quella storiella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 'universale determinismo; d'altra parte la consapevolezza che il sapiente ha dei processi cosmici e naturali non è sufficiente a come Bruno, per esempio, si può classificare sotto tutte le sette etichette appena date ma, nel contempo, egli è talmente ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , i Morti co' la fava / Pasqua co' la fugassa", con crescendo sapienti "sì… sì, mi ve assicuro, no trovo ne la vita sodisfazion / più vaudeville costituisce il registro più consono al revival sette-ottocentesco a uso delle ditte venete, portando in ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] scrivere che "i principi, le direzioni e le politiche sapienti leggi" di Venezia, l'"affetto ingenuo dei sudditi verso difesa di Venezia, che aveva redatto nel corso della guerra dei Sette anni e aggiornato intorno al 1770 (112). Ma, mentre quarant' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Al contrario, il meccanismo di Dondi aveva una struttura con sette lati, con un quadrante diverso per ogni pianeta, il Sole e ora solamente dell'opera di Tolomeo, del quale alcuni sapienti si sforzavano di ristabilire l'autorità. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] studenti, era destinato ad essere superato, a distanza di soli sette anni, dal capolavoro di Andrea Vesalio, il De humani corporis umanistica fiducia nella capacità dei governanti e dei sapienti di riplasmare le istituzioni (182). Applicata alla ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...