INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] altro dalla diffusione delle dottrine calviniste per opera della setta dei puritani, formatasi per impulso dei profughi protestanti parole della lingua comune nei suoi versi scorrevoli, soavi e sapienti. L'armonia del verso è il miracolo del Dryden; ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quasi quattro secoli. Esso ci è giunto nella redazione della setta dei Vibhajyavādin nel cosiddetto Tipiṭaka (sanscrito Trio) "I tre intermedie" (I,1-2). E Yājñavalkya: n I Muni, sapienti e santi, avendo venerato Yajñavalkya, il principe di quelli che ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e ideato con vasti criterî modernissimi e applicato con sapiente rapidità nelle decisioni dal governo d'Italia, il quale dall'utero, con cui si confonde, è un'idra armata di sette teste ed è ritenuta la causa degli accessi isterici, delle lipotimie ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] in cui la custodia delle leggi spetti a un consiglio di sapienti. È questo uno dei primi esempî di "stato misto", a Rona. La stessa tradizione ci ha poi conservato i nomi di sette re romani. Il primo di questi re, Romolo, è generalmente ritenuto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] esemplari rhyton di argento e d'oro trovati nel tumulo dei "Sette Fratelli" (Kuban), i magnifici rinvenimenti di Kerč (Panticapeo) in dei secoli XIII e XIV furono inimitabili per sapiente unione delle linee architettoniche con le forme plastiche, ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] uomini fideles et providi (si ricorreva spesso a compagni di setta del convenuto già convertiti) che dovevano indurre il convenuto a Sancti officii, fu poi più semplicemente definita (bolla Sapienti consilio del giugno 1908; Codex iuris canonici, can ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] : fatto da mettersi in rapporto, come in certe sette cristiane (quaccheri, mennoniti), con l'assoluta mancanza di principali sono quattro: 1. i pontefici che sono i sapienti della preistoria latina, depositarî della tradizione giuridica e storica del ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] lunghi e la divisa da una parte; si ritorna alle arricciature sapienti, con un gran ciuffo di capelli sulla fronte, e verso si giunge alla moda paradossale del 1831-32, con le trecce a sette capi sostenute da fili di ferro, foggiate a guisa di cesti o ...
Leggi Tutto
RIVELAZIONE
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] stesso modo, profeti, riformatori e fondatori di religioni o di sette sono sempre gli agenti d'una rivelazione, che poi si fissa trasmessa di generazione in generazione dai sacerdoti e dai sapienti dell'Egitto e della Caldea, e finalmente rifiorita ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] un alto livello: ogni prodotto è trattato con le cure più sapienti. Il bestiame bovino è poco numeroso; ottimi e numerosi i cavalli suoi ammiragli più famosi, tra cui De Ruyter e i sette fratelli Evertsen. Dal 1667 al 1682 gli stati di Zelanda ebbero ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...