Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] cioè a indirizzare i suoi confratelli verso un ideale di sapiente cristiano, solido nella fede ed erudito nelle arti liberali. medicina e dell’architettura, il De nuptiis descrive le sette artes che, un secolo più tardi, Cassiodoro illustrerà nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] della corporazione dei Greci, che un tempo soggiornarono a Roma, sapienti sia in greco sia in latino, conoscendo tutte le arti liberali e insieme più strutturale del metodo, paragonando le sette arti liberali “pagane”, fra cui la grammatica, a ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] novembre 1643 il cardinale Bernardino Spada acquistò per 200 scudi sette dipinti da Tornioli, dei quali rimangono, oltre alla ricordata vede affastellarsi in un fregio di sapore tardo-caravaggesco sapienti di età ed epoche diverse tra cui Aristotele, ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] "Stato-partito" e introducendo una serie di sapienti sistemi di autoregolazione istituzionale. Una simile consapevolezza costituito la più preziosa virtù durante la grande stagione sette-ottocentesca. A sottrarsi al trend generale non restava in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] sono, io, Filosofia, le arti a me soggette le divido in sette parti”. Fra le arti, la musica è personificata da una giovane inventarono anche diversi strumenti musicali […]. In seguito, uomini sapienti e di buona volontà, imitando i santi profeti, con ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] città natale e il 12 giugno sedette in un consiglio fra i Sapienti del quartiere di Porta Nuova. All’inizio del 1350 si trovava a dei Sermones morales (sulle virtù morali e teologali e i sette vizi capitali) e del De penitentiis. L’opera dovrebbe ...
Leggi Tutto
Umbria
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] tempi di D. per il suo Decretum, è ricordato fra i sapienti (Pd X 103-105).
Le lotte fra Monaldi e Filippi, corda da sé non mai pinse quadrello / ratto così "), che scrisse sette sonetti ‛ petrosi ', tutti con le stesse parole - rima; si pensi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogo di riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, [...] successione austriaca (1740-1748) e durante la guerra dei Sette anni (1756-1763), e influenzano la rapidità e la direzione così di altri significati: recupera l’idea del collegio di sapienti (ermetici), il modello del laboratorio ed è frequente, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] riconoscevano come uomo di grandissima sapienza, inserivano accanto alle sette arti liberali la medicina e l’architettura.
Del principale era il filosofo Posidonio, secondo il quale ai sapienti si doveva l’invenzione di molte tecniche che avevano ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, chiunque possedesse la sapienza e fosse in grado di comunicarla (sophistès). In questo senso venivano chiamati s. i Sette saggi, poeti come Omero ed Esiodo, filosofi come Pitagora. [...] e al guadagno che alla verità (giacché insegnavano a sostenere tesi opposte), i s. passarono alla storia come falsi sapienti: il termine si caricò così di un significato negativo che è rimasto persino nel linguaggio corrente, nel quale 'sofisticato ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...