Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] Piacenza, 11 maggio 1947. La 125 Sport venne affidata alle sapienti mani di Franco Cortese e si comportò benissimo. All'ultimo giro Premi su sedici, di cui otto a opera di A. Senna e sette con Prost.
Auto più sicure
Nel periodo compreso tra il 1980 e ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] tipo di sostegni della costruenda navata centrale; con i sette intercolumni contro le nove finestre delle navatelle, essa e in sé concluso; contemporaneamente è collegata alle altre da sapienti accordi ritmici e cromatici.In base all'iscrizione, i ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] al poeta tra i grandi dottori della Chiesa (spiriti sapienti) Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi tra la fondazione di Roma sino a Cesare Augusto, che fu [sette]cento cinquanta anni [innanzi], poco dal più al meno, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] nutrice, Ipsipile, che lo posa a terra per procurare dell’acqua ai Sette in cammino da Argo verso Tebe. Anche l’heroon di Nemea presenta Sono state scritte da coloro che i Greci chiamano i Sapienti [...] Sono questi gli uomini che, giunti a Delfi, ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] che diano valore a questa statistica, d'altronde piena di sapienti ricerche". In merito poi ai criteri seguiti per calcolare il De La Motte, da ciascuna delle quali aveva avuto sette figli), accompagnati da prudenza politica e da un viscerale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] , autorevoli, colti, dove trovare uomini logioi, sapienti. Piuttosto raramente si serve di testi scritti, distanti.
Opera storicamente più ambiziosa sono le Elleniche, che narrano in sette libri la storia del mondo greco tra il 411 e il 362 ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] proclamare da s. Tommaso quinta luce... più bella nella schiera dei sapienti (Pd X 109, e cfr. XIII 47) nel cielo -Vandelli come riferito al " dono del consiglio ", uno dei sette doni dello Spirito Santo, e quale precedente dell'episodio di Pd ...
Leggi Tutto
scienza (scienzia; iscienzia)
Il termine, in D., designa in primo luogo il " possesso di conoscenza certa ", ma indica anche la quantità acquisita di tali conoscenze, nel significato più generico di " [...] nella figura di Orfeo, poeta-teologo, s'incarni il primo dei sapienti che seppe muovere a la sua volontade coloro che non hanno vita le s. e i cieli corrispondenti: A li sette primi rispondono le sette scienze del Trivio e del Quadruvio... A l' ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] : E dinanzi da costui erano chiamati li seguitatori di scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono quelli sette savi antichissimi... Questo Pittagora, domandato se egli si riputava sapiente, negò a sé questo vocabulo, e disse sé essere non ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] il 1243 e il 1280 da quindici atti ufficiali, sette dei quali con sottoscrizione autografa, in cui il cognome Rispetto al topico modello provenzale vi è un arricchimento di sapienti metafore e di comparazioni (pantera, fontana, assassino) e di ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...