L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 3,35%, alle case e ai cortili il 0,65%. Grazie ai sapienti ordinamenti, per i quali la coltura agronomica è largamente diffusa per mezzo che doveva restare a capo della Baviera per più di sette secoli, fino al novembre del 1918. Durante il governo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] longe clarissimum Asiae Pergamum. In essa fu costituita una delle sette chiese menzionate dall'Apocalisse, e verso la metà del II lettere, e per la conseguente protezione offerta ad artisti e sapienti, onde a ragione è stata paragonata alla corte dei ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] personaggio insigne (per lo più re, ministri, sapienti) per trarne occasione a considerazioni moraleggianti: in ; dall'Anello di sette gemme, in cui il Carrer, autore di altre biografie letterarie, raccolse le vite di sette illustri veneziani, alle ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...]
A odiare le contese di partito e tutti i maneggi e le sette G. era tratto dalle vicende delle repubbliche che egli aveva servito, di Palermo, è una meraviglia di ardimento e di sapienti accorgimenti. La manovra di Palermo e lo stratagemma della ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] l'ideale immagine dello stato perfetto, in cui governa il sapiente che non ha perciò bisogno di leggi, vi si comincia ormai iure, che legittima la condizione esistente. L'imperatore rappresenta i sette elettori, ma, una volta eletto, non è da questi ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] geometria, aritmetica, astronomia, musica, medicina; le prime sette delle quali costituirono le arti o discipline liberali e graduate e applicate, e, d'altro lato, con una sapiente organizzazione di mezzi sollecitanti l'emulazione. Famoso è il sistema ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] pensavano già apologeti come Giustino - ispirò anche i sapienti della Grecia benché meno pienamente che Ebrei e cristiani. da essa riprovati come ereticali, i movimenti e le sette dalle tendenze escatologiche più pronunciate e irriducibili (in Italia ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] ispira, piuttosto che l'impeto brutale dell'assalto, le sapienti operazioni e gli accorti stratagemmi della guerra; essa protegge , di nobile famiglia (chiamate appunto ἀρρηϕόροι), fra i sette e gli undici anni, le quali restavano addette, per ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] trasmissioni per il grande pubblico risale al 1946-47, e sette anni dopo, nel 1954, la maggioranza delle abitazioni era anche e soprattutto attraverso una selezione e un dosaggio sapienti delle immagini); i talkshow (programmi fondati essenzialmente ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta nigeriano, nato a Kiagbolo il 6 aprile 1935. Ha studiato al Warri Government College in Ughelli (1948-54), all'università di Ibadan (1955-60) e alla Princeton University (1962-63), [...] di una saga tradizionale ijaw da narrarsi e rappresentarsi in sette giorni, un misto di esoterismi popolari, ritualità, musica, mimi , ricchi di colore locale, sostenuti da ritmo e versificazione sapienti, i drammi di C. sono testi adatti più alla ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...