FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] archeologia, egli fu accolto fra i soci fondatori e ne ideò l'emblema e il motto letta all'Accademia di archeologia il 10 sett. 1812 (Osservazioni intorno alla celebre statua detta proprietari, che con l'anno santo del 1825 avevano riscoperto l' ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] fedeli, quindi da un periodo di sette anni di guerre tra quanti sono rimasti la più piccola porzione, perché terra santa, terra integralmente ebraica, Eretz Israel appunto Sa'īd Ramaḍān, suo genero e fondatore della rivista al-Muslimūn (I Musulmani ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] (uomo politico bresciano, tra i fondatori del Partito Popolare): il giovane prete del papa. L'8 dicembre 1965, a quasi sette anni dal suo annuncio e a poco più Dopo essersi recato durante il concilio in Terra Santa, a Bombay e a New York, il 13 ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] , nato nel 1713 e fondatore dell’autorevole Encyclopédie, era entrato indebolita dall’esito della guerra dei Sette anni46. Il condottiero, accecato secondo 1753), d’Alembert ha fatto notare che i santi e i sovrani non dovevano essere considerati nell’ ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] un gruppo italiano, che contava sette membri, tuttavia divisi da reciproci di Dio, ma come individui fondatori della povertà evangelica non furono -Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero visto Dio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Dio, ma come individui fondatori della povertà evangelica non papa fece appello a Federico. Il 28 sett. 1322 questi venne però fatto prigioniero da Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero visto Dio ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] attorno al quale ruotano i fondatori e i principali membri dell'Accademia dedica a Filippo Molin del 1° sett. 1661), è scritta in stile -374; M. Machiedo, L., Brusoni e il santo di Traù, in Hrvatsko-Talijanski Knjizevni Odnosi (Rapporti letterari ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani, II, Firenze 1952, p. 726 (per Nerino); A. M. Rossi, Settefondatori dell'Ordine dei servi di Maria (Alessio, santo), in Enc. catt., XI, Città del Vaticano 1953, coll. 444 s.; Alessio Falconteri ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...