INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che si mantenne per un secolo. Effettivo fondatore ne fu il guerriero Etelfrido (593-617), calviniste per opera della setta dei puritani, formatasi per 1439), nella cappella Beauchamp nella chiesa di Santa Maria a Warwick. Anche le piccole figure ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Muḥammad Tughluq (1322), il figlio del fondatore di una nuova dinastia, il quale, ci è giunto nella redazione della setta dei Vibhajyavādin nel cosiddetto Tipiṭaka ( da qualche asceta famoso e da uomini santi e dotti, che le avevano udite da ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] fedeli, quindi da un periodo di sette anni di guerre tra quanti sono rimasti la più piccola porzione, perché terra santa, terra integralmente ebraica, Eretz Israel appunto Sa'īd Ramaḍān, suo genero e fondatore della rivista al-Muslimūn (I Musulmani ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] fin d'allora il loro numero fosse limitato a sette in ogni tĕfillāh del sabato e delle feste, eccettuata se ne trovano negli scritti di Sant'Efrem; ancora non studiate sono Wolter (fine del sec. XIX), fondatori della Congregazione di Beuron. Con Pio ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] fermavano allo studio e alla meditazione dei libri santi nei monasteri o presso le sedi episcopali: teologia, cominciando dai tre fondatori del protestantesimo, si trova massimamente, destò forti controversie, nuove sette e scoppî di fanatismo in molte ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] e leggendario, tradotti dal francese; il Libro dei sette savî, rifatto su versioni francesi e latine; il è da parlare di leggende: leggende di santi, di martiri, episodî biblici che si sono da considerare i fondatori della novellistica comparata. ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] Maometto) della linea che, attraverso l'Idrīs fondatore della dinastia idrīsita del Marocco, risale ad al l'accampamento presso la tomba del suo santo antenato ‛Abd Allāh ibn Khaṭṭāb; a Quando lasciò il Ḥigiāz, sette zāwiye sparse per la regione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Antonio
Aldo Foratti
Pittore, nato nel 1700 a Bologna, ivi morto nel 1753. Iniziato all'arte dal ritrattista Lorenzo Borgonzoni, passò alcuni anni nella scuola del vecchio M. A. Franceschini, [...] dei serviti di Faenza dipinse la Vergine che dà l'abito ai settefondatori dell'ordine, e per i Ss. Giacomo e Filippo della figure della Poesia e dell'Architettura in casa Pederzani, quattro Santi nel palazzo Orsi di via S. Vitale e le macchiette ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] alla vita pubblica: tra i fondatori a Brescia del Partito popolare . L’8 dicembre 1965, a quasi sette anni dal suo annuncio e a poco più -98; quelli del pontificato, accessibili sul sito della Santa Sede (www.vatican.va), sono negli Insegnamenti di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu il Foro di Traiano, una delle sette cose mirabili della città, come ci dicono in libero uso al popolo dopo la morte del fondatore (12 a. C.) che le aveva arricchite di bibliographie, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, 2, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...