• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [32]
Cinema [21]
Biografie [7]
Generi e ruoli [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Film [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Storia [1]
Arti visive [2]
Lingua [2]

BRYNNER, Yul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brynner, Yul (propr. Jul′) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] celebre western in cui il regista J. Sturges riprende i temi e i personaggi del famoso Shichinin no Samurai (1954; I sette samurai) di Kurosawa Akira. Se si escludono alcune interessanti interpretazioni in film minori come Invitation to a gunfighter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CRICHTON – ABRAHAM POLONSKY – FANTASCIENTIFICO – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYNNER, Yul (1)
Mostra Tutti

STURGES, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sturges, John Luca Venzi Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] 1960 il regista realizzò (e produsse) The magnificent seven, imponente remake in versione western di Shichinin no samurai (1954; I sette samurai) di Kurosawa Akira. Pur se inaccostabile all'originale, il film presenta tuttavia un saldo senso dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OMONIMO ROMANZO – ELMER BERNSTEIN – WILLIAM WYLER – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURGES, John (1)
Mostra Tutti

HASHIMOTO, Shinobu

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hashimoto, Shinobu Dario Tomasi Sceneggiatore cinematografico giapponese, nato nella provincia di Hyōgo il 18 aprile 1918. Il nome di H. è legato soprattutto alla sua collaborazione con il regista Kurosawa [...] affinché un campo abbandonato sia trasformato in un parco giochi per i bambini poveri del quartiere; Shichinin no samurai (1954; I sette samurai), l'epica storia di un gruppo di guerrieri che lotta in difesa di un villaggio di contadini assediati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REMAKE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Remake Rifacimento di un film che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche emotive e spettacolari e, possibilmente, il successo, puntando soprattutto su nuove tecniche, su interpreti [...] di ambientazione (tra i numerosi esempi, il rifacimento in chiave western del jidaigeki, ossia dramma storico, Shichinin no samurai, 1954, I sette samurai, di Kurosawa Akira, realizzato da John Sturges nel 1960, The magnificent seven, I magnifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – GUS VAN SANT – PSYCO

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i feudi con l’ausilio dei loro dipendenti, cioè dei samurai che, nei due secoli e mezzo di egemonia dei Tokugawa, lo hichiriki, oboe a nove fori, il ryūteki, flauto traverso a sette fori, lo shō, organo a bocca con diciassette canne di bambù recanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

GENERI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Generi cinematografici Roberto Campari Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] anche al Giappone, che applica gli schemi del western all'epopea dei samurai, o all'India, che unisce forme e temi di due generi Minnelli o in Seven brides for seven brothers (1954; Sette spose per sette fratelli) di Donen. Qui la felicità è ottenuta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERI CINEMATOGRAFICI (1)
Mostra Tutti

FRANKENHEIMER, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Frankenheimer, John Roy Menarini Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] (1962; Va' e uccidi), Seven days in May (1964; Sette giorni a maggio) e The train (1964; Il treno), che spettacolare Ronin (1998), racconto d'azione dedicato ai moderni samurai senza padrone, mercenari dell'intrigo internazionale qui omaggiati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – INTRIGO INTERNAZIONALE – LYNDON JOHNSON – BURT LANCASTER – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKENHEIMER, John (1)
Mostra Tutti

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] nel cui adattamento del 1961 due stolidi inservienti del samurai imprecavano in romanesco; infine quelle di coproduzione, come del parlato di sei film dal 1948 a1 1957, Roma 1999. R. Setti, Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] 1964). Nato come remake western di Yōjinbō (1961; La sfida del samurai), il film di Kurosawa Akira, da cui L. era rimasto "il primo regista postmoderno". Nonostante abbia diretto soltanto sette film, la sua influenza sul cinema contemporaneo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

KUNG FU

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kung fu Giona Antonio Nazzaro Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] il principale leitmotiv del genere, ossia la lotta tra due sette per il possesso di un certo oggetto (sovente una come elaborazione dell'influenza esercitata dai coevi film giapponesi di samurai, italiani (peplum, western all'italiana) e americani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DOUGLAS FAIRBANKS – OPERA DI PECHINO – ETIMOLOGICAMENTE – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNG FU (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali