FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Giberto da Fogliano era stato nominato da Lodovico il Bavaro vicario imperiale di Reggio Emilia, carica alla quale fu confermato nel 1331 da Giovanni redi Boemia; mentre il castello di Tealdo, da lui tenuto, fu assegnato ai figli del defanto Simone ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] 1792, si arruolò volontario nel reggimento "Re" e, per volontà del padre, Parigi conobbe Barras e per sette mesi fece parte della segreteria di nazione", i lombardi pensassero "ad una nuova suddivisione di un'altra parte d'Italia" (I miei casi diRoma ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] da Aleramo dei sette marchesati più illustri di Torino, s. 2, XI [1851], pp. 293-325) trattava di 38 iscrizioni provenienti in realtà da Roma; la seconda integrava la storia della Chiesa di Stati del redi Sardegna: 1773-1861 (catal.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] (per Nerino); A. M. Rossi, Sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria (Alessio, santo), in Enc. catt., XI, Città del Vaticano 1953, coll. 444 s.; Alessio Falconteri, santo, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1962, p. 244; F. Melis ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] sette.
La polizia pontificia, per rispetto dell'influente casato, evitò di dar seguito ad una richiesta d'indagini avanzata dalla delegazione di , ritratti del re Vittorio Emanuele II marzo 1926, dall'Archivio di Stato diRoma con gli estratti delle ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] maggio del 1244, di ritorno nell'alto Tirreno, rientrò a Savona con sette taride cariche di grano e dieci , a cura di G. Petti Balbi, p. 42; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] incaricato, con altri sette cittadini, di cercare una composizione tra di Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il redi novembre dovette abbandonare l'incarico, essendo stato nominato ambasciatore straordinario a Roma ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] di procedere contro la setta anche in provincia di Catanzaró, assecondato in tutto questo dal maresciallo G. Pastore, commissario del re della Restaurazione, in Atti del XLVII Congresso di storia del Risorgimento, Roma 1976, pp. 23-63; G. Brasacchio ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di s.a.s. il principe Eugenio vice-re d'Italia ai popoli degli Stati di Parma e successiva risposta di s.e., 9 gennaio 1806, Parma 1806. Necr., in Gazzetta diParma, 9 sett I, Roma 1911, ad ind.; A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex Ducati di Parma ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] di maggio, rioccupate dai soldati del redi Sardegna, mentre il 4 maggio il Bonaparte inviava ad Alba il Sérurier, che modificò la composizione della municipalità reintroducendo sette ; Id., F. Buonarroti, I-II, Roma 1950-1951, ad Indicem; A. Galante ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...