CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro redi Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] dovuto spettare a C., il futuro genero del re dei Romani. Non è certo se il alla solenne incoronazione di Bonifacio VIII svoltasi il 23 genn. 1295 a Roma, dove C. primogenito Carlo Roberto, un bambino di appena sette anni al momento della morte dei ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Lomellini, dovette attendere il ritorno del re da Aranjuez e venne ricevuto l' di Giacomo Maria, sposata il 25 nov. 1621, aveva avuto sette relazioni, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del redi della fine della guerra dei Sette anni, nel dicembre 1762. (1707-1859), a cura di E. Piscitelli, in Min. Aff. Esteri. Indici dell'Arch. storico, Roma 1950, pp. 18-22; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] il C. è ricevuto dal re d'Inghilterra, le galee sono uno dei sette savi di Terraferma ed a consigliere "di là di Venezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, p. 137; Pietro Aretino, Tutte le opere, a cura di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] del condottiero, la quale gli dette sette figli, Pirro, Giacomo, Caterina, Giovanni Roma i tumulti alimentati dall'antico antagonismo fra gli Orsini ed i Colonna e le agitazioni suscitate dalle illusioni e dagli entusiasmi di Stefano Porcari, il redi ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] al redi Francia nella quale il duca veniva accusato di badare ai suoi interessi e non a quelli della Corona; perseguitato - continua il D. - dai Francesi, che giustiziarono i suoi complici, e dagli Spagnoli, Tutini fu costretto a fuggire a Roma.
Il ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] redi Francia a Firenze, ed è ricordato dal rappresentante britannico presso la corte di Firenze il 23 sett. 1710, ebbe come compare di battesimo lo Tradition and enlightenment in the Tuscan academies, 1690-1800, Roma 1961, p. 228 n. 62; S. Parodi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] Nizza ricevette l'ordine di recarsi a Roma con l'incarico di ambasciatore straordinario presso la che il re gli rese perpetuo il trattamento di grande di Spagna di prima classe. Della Marra (arrestato poi il 13 sett. 1706), insieme con altri nobili, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] diRoma e Pisa e nella stessa data chiese al vicario dell'Ordine in Italia di conferire al D. le commende vacanti di Racconigi, presso Torino, e di "Mezada" nei dintorni di 1374 il maestro di Rodi dette licenza al D. di nominare sette "fratres milites ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] straordinario alla corte del re cattolico, con l'incarico formale di trattare, insieme con l sette grandi uffici del Regno. Questo progetto matrimoniale, originariamente legato al proposito pontificio di vincolare il cattolico all'alleanza con Roma ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...