CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] ministero della Guerra. Fedele al suo giuramento al re, dopo aver tentato contatti con politici antifascisti per apparve a RomaSette carceri di un generale.
Morì a Roma il 22 dic. 1954.
Postumi uscirono Tradimento italiano o tedesco? (Roma 1956) e ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] di rilievo di quella campagna - l'assedio di Piombino - il G. ebbe parte importante, a capo delle due colonne di armati che il 10 sett. 1448 tentarono invano di p. 37; E. Pontieri, Alfonso il Magnanimo, redi Napoli 1435-1458, Napoli 1975, pp. 86, 300 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] in cui si stavano concentrando le sette latomiche e carbonare. Capobattaglione del si aggiunse il lutto per la morte a Roma, dove era ambasciatore, del cognato, marchese spirare il 29 marzo 1849. Il redi Sardegna concesse alla sua memoria la medaglia ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] Umbria per impedire a Garibaldi di puntare su Roma e per riconsegnare il merito finale dell’impresa al re sabaudo e all’iniziativa sua contrarietà all’allargamento del suffragio e alle «sette repubblicane», il suo appoggio a un’espansione coloniale ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di Genova durante il periodo napoleonico, mosse agli uomini politici subalpini nei sette Opuscoli di negli Stati del Redi Sardegna dal 1814 al di G. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908, pp. 437 s.; C. Torta, La rivoluzione piemontese nel 1821, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Paolo Orsini; i due rientrarono a Roma in agosto con ampie assicurazioni di devozione e fedeltà da parte del re. Il 13 agosto I. VII impedirono a I. VII di avviare una prestigiosa politica di mecenatismo culturale. Il 1° sett. 1406 emanò infatti la ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] stessi compiti, dopo che Manfredi era diventato re. Tre anni dopo, nel 1262, come di anno in anno.
Il F. morì in servizio il 15 ag. 1277, dopo sette anni di delle Giornate di studio in mem. di Jole Mazzoleni, Amalfi 1995, p. 33. Per Stefano: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] del nuovo redi Cipro Pietro II: la disputa su questioni di protocollo Cipro sette galee al comando del C., il quale aveva l'incarico di creò maresciallo della Chiesa e nel 1389 senatore diRoma. Per pagargli i suoi servigi come maresciallo, ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] del Risorgimento diRoma, b. 562/43): particolarmente ricchi sotto tale aspetto sono S. Fermi - F. Picco, L'opera di P. giordaniana: il Gabinetto di lettura di Piacenza, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di G. Forlini, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] Sette anni suscitavano molto interesse alla corte del giovane sovrano Ferdinando IV, e il desiderio diredi Napoli G. Pignatelli duca di Belmonte: la momentanea sospensione delle ostilità tra Francia e Napoli permise al F. di occupazione diRoma, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...