DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di Ferdinando I. Il manoscritto coincide con i primi sette libri dell'Istoriadel Regno di tratteggia con simpatia le figure di quei re che esaltarono la virtù guerriera (n. 1348) della Biblioteca Casanatense diRoma.
Opere. In attesa dell'edizione ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] di Carlo V e dalla temporanea assunzione del titolo dire d'Inghilterra da parte di Filippo, prima di diventare redi gennaio, tra quelli dei sette deputati della nobiltà vecchia, che erano stati incaricati di conteggiare le spese militari sostenute ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Di Giovanni e in F. Testa due tra i principali sostenitori.
Proseguì il corso dei suoi studi fuori di Sicilia, nel 1741 a Roma nel collegio didi un soggiorno del D. a Napoli, l'arcivescovo si adoperò affinché fosse nominato dal re tra il Sette e l' ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] rediRoma riportò il B. nell'ombra; pochi anni dopo la caduta dell'Impero faceva di lui un esule. Sconfitto nel faticoso tentativo di complotti e con i loro ideali, la vita segreta delle sette. Ex ufficiali napoleonici, in genere, come Armandi e come ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] artefici del successo delle liste popolari, che conseguirono sette seggi su nove.
Ma vi era poi un contrasto con le decisioni del re. All'indomani del 25 luglio ministero Badoglio.
Dopo la liberazione diRoma l'interlocutore principale del D. non ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del redi Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di senatore diRoma per dieci anni e lo nominò il 27 aprile vicario imperiale in Toscana. Un attacco del re contro Roma fallì il 23 aprile, così C. all'inizio di una vacanza di quasi tre anni, il 1º sett. 1271, una commissione fiduciaria di sei ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] perché si decidesse a scendere fino a Roma. In ottobre il redi Germania si mise in cammino per la gli Ungari, combattendo con la forza della disperazione, portano al di là del fiume (24 sett. 899), mette lo scompiglio nel campo dei "christiani" in ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Sette anni prima il padre vi si era trasferito da Albuzzano, in Lombardia, di cui era originario, in qualità di agente della famiglia Gazzaniga. Di legazione diRoma facendone là dove cominciano i doveri verso il Re e verso la patria".
Poiché molti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Aretino.
Nel concistoro del sett. '24 C. VII preannunziò l'attuazione di una visita delle chiese diRoma e un controllo della nella cappella del palazzo pubblico quella con la corona ferrea del redi Italia e il 24, in S. Petronio, quella imperiale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la situazione: Enrico IV era ormai di fatto redi Francia e di ciò la S. Sede non Monti e fu elevato il capitale disette già esistenti - e con un Per la visita pastorale diRoma: D. Beggiao, La visita pastorale di C. VIII…, Roma 1978. Per C. VIII ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...