ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] ai Malatesta di Rimini e ai Padovani. Le sette galere armate cinse della spada di cavalieri Alberto del Sale, Pietro Rosso, Francesco da Roma, Feltrino Boiardo e ). Il marchese ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il redi Francia Carlo VI, ma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di ostaggio, adoperabile a trattenere i suoi parenti da ulteriori pencolamenti per il re Cristianissimo, virtuale strumento didi Angelo Colocci, da settedi F.M. Molza, da uno di Angosciato Annibal Carlo, allora a Roma, per la sorte dei due fratelli ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] da farsi per il Re Cattolico (Ibid., Urb. di governo del sovrano e sulla sua effettiva conoscenza dei problemi del suo Stato. Nasceva così Ilprencipe, scritto in soli sette mesi - come precisava l'ampia dedica al Sessa - e pubblicato a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di maresciallo di Gorizia, è alla testa dei gruppo di cavalieri giunti ad assistere alle nozze di questo con Maria di Baviera; è al seguito di Carlo quando si reca a presenziare all'incoronazione, del 26 sett. 1572, del nipote Rodolfo a reRoma, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] non far pace con i Romani né con il redi Sicilia senza il consenso del pontefice, e si di Biandrate.
Prima della morte di Adriano IV (1º sett. 1159) il B. era stato inviato a Roma con un'ambasceria, di cui facevano parte anche il preposto Ariberto di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di spicco, come dimostra il frammento di registro di Federico II del 1239-1240. In questi settediRoma per recarsi al concilio nel maggio 1241. Dopo l'elezione di Innocenzo IV nel giugno 1243, Federico II cercò di Isabella, sorella dire Enrico III d ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, redi Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Alla morte del padre nel 1803 ereditò il titolo diredi Etruria, che gli fu tolto nel 1807 da Ascanio Mansi, si trovava a Roma. Ma anche quando risiedeva nel di tumulti e agitazioni, si rifugiò nella villa di San Martino in Vignale. Il 1º sett ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] del Lussemburgo, imperatore eletto e redi Germania, un pressante invito a sette anni, sia la sua candidatura al vicariato apostolico sulla città e sul territorio didi Stato di Modena, Archivio Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] diRoma, che, come molti altri suoi trattatelli di storia antica già nell'archivio domestico, è oggi depositato nell'Archivio di Stato di Milano.
Dopo il successo didi Milano fondati dai suoi signori, dai re ed è datato 10 sett. 1754); questa stessa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] loro più temibile della Porta il redi Svezia Carlo XII, terribile più Padovan, filze 107 (passim dalla lettera del 21 sett. 1718), 108 (passim sino a lettera del 14 Nani Mocenigo, Storia della marina ven. ..., Roma 1935, p. 316; Repertorium der dipl. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...