PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] il chitarrino e a cantare sette canzoni. Agli anni Sessanta ’ambasciatore del redi Francia (cfr. G. Ferrarini, Memoriale estense, a cura di P. Grignolo a Ferrara nel Quattrocento, in Studi in onore di Giulio Cattin, Roma 1990, pp. 35 s.; K. Polk, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] redi I. Montemezzi, presentate nel 1920 a Montecarlo. Di nuovo a Buenos Aires, apparve, al teatro Coliseo, in Loreley di A. Catalani, Francesca da Rimini di R. Zandonai e Lohengrin di Gigli. Ancora all'Opera diRoma cantò in Pagliacci, Cavalleria ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Roma. Stando alla Notice (1801, pp. 6 s.) di Pierre-Louis Ginguené, suo amico e primo biografo, Piccinni sarebbe stato allievo di Leonardo Leo e, dal 1744, di Francesco Durante fino al 1754. L’intonazione del metastasiano Gioas redi tra Sette e ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] sacri, per 2 voci e pianoforte (1930); Messa in re, per 4 voci virili e organo (ined. 1930); G. Schütz, Le sette parole di Gesù sulla croce (1948); di G.F. G. ad amici, in Accademia naz. di S. Cecilia, Manifestazioni culturali, anno acc. 1965-66, Roma ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] , in La Revue de l'époque, III, 19, luglio 1921; Popolo diRoma, 10, 12, 24 apr. e 21 ott. 1928; Kines, 25 marzo 1928; Giornale d'Italia (Moiisc), 24 sett. 1936; M. Rinaldi, in I Sette colli, I (1945), 7, p. 2; E. Respighi, O. Respighi, Milano ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] re e per la prima volta il Mefistofele di A. Boito, in cui ottenne risultati clamorosi.
A metà aprile 1915 iniziò una serie disette rappresentazioni di Andrea Chénier di U. Giordano al teatro G. Verdi di , Le grandi voci, Roma 1964, coll. 187 ss ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] Roma al teatro Adriano il 7 dic. 1929 sotto la sua direzione. L'opera, tratta da I sette a Tebe di Eschilo e dall'Antigone di 1929; Il Popolo diRoma, 8 dic. 1929; L'Italie, 10 dic. 1929; La Tribuna, 10 dic. 1929; recensioni del Re Lear in Il ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] confermato da varie riprese: Municipale di Alessandria, Regio di Parma, Verdi di Trieste, Grattacielo di Genova, Municipale di Reggio Emilia, Municipale di Modena, Petruzzelli di Bari, Reale diRoma.
Buricchio, avventure di un monello in tre atti e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] ., datata 1598, in cui due voci in canone sull'esacordo Ut re mi fa sol la alludono alle sei stelle dello stemma del papa tre cori scritta da sette diversi autori romani del tempo, fra cui Palestrina (Roma, Arch. capitolare di S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] . Maria in Vallicella a Roma (v. A. Morelli), dove il D., indicato come "organorum opifex", venne sepolto il 12 sett. 1581. Si ignora il grado di parentela con Giovanni da Legge "figlio di Messer Priamo", "Cavallier et Procurator di San Marco", cui è ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...