CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] di Assia-Kassel, Federico I, dal 1720 redi Svezia, pur confermandolo al suo posto di maestro diDi tutte queste opere rimangono il primo atto e venticinque numeri dell'Innocenza difesa e sette in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. 580 s.; W. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] diRoma, sette anni fa […] nella Gioconda": questa produzione, tuttavia, non risulta dalle cronologie di tale volta il ruolo di Archibaldo ne L'amore dei tre redi I. Montemezzi (che doveva diventare il suo "cavallo di battaglia"), e successivamente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] disette registri", un registro di "principale di piombo", uno di vigesimaseconda e uno di "regale" (con tube didi riattamento (e "per aggiungere al organo il mi re ut" e "aver abbassato l'organo di Agostino a Roma, in Amici dell'organo diRoma, s. 2 ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] . di M. Autinelli, venne rappresentato al teatro Parioli diRoma il re minore di A.C., in Il Messaggero (ed. di Terni), 6 genn. 1943; G. Lamargese, Un maestro ital. a Salisburgo, in IlMessaggero (ed. di Terni), 11 sett. 1949; F. Abbiati, Fantasie di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] tipiche dello stile pregalante. Il M. possedeva una collezione di cromorni cinquecenteschi e un fortepiano di B. Cristofori del 1724, attualmente conservato al Museo degli strumenti musicali diRoma.
La sua opera poetica ci è pervenuta in due ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] di due nuovi organi. Nel marzo 1913, per le cerimonie funebri in memoria di Umberto I, fu eseguita, al Pantheon diRoma , a 4 voci e organo in re minore; Ecce video coelos a 4 2 organi in fa maggiore; Le sette parole per soprano, contralto e organo ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] di fanteria, nel 1921 presentò al teatro Quirino diRoma, con vastissima eco di stampa, il gruppo vocale I cinque tasgiadori (cantori) di eredi: Fantasie musicali dai canti sardi (raccolta disette romanze per canto e pianoforte), Rapsodia gallurese ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] 21 giugno 1972, Non mentire al cuore, un fox moderato su testo di Carlo Innocenzi, eseguito dall'orchestra Cetra il 20 sett. 1972, Balletto albanese, registrato dall'orchestra di Radio Roma l'8 nov. 1976, Umoresca, eseguita il 31 marzo 1983, Ricordi ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] suoi sette dolori (Bologna, Madonna di Galliera, 1726). Scrisse una decina di ruolo di Tiridate redi Bitinia, fu musicata dapprima su libretto di Francesco al 1860, Roma 1936; G. Gaspari, Catalogo della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] attribuzione del posto di maestro di cappella di S. Petronio a Bologna, con N. Porpora, G.B. Casali, maestro di cappella della basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma e altri.
Nel 1751 il G. (ordinato sacerdote a Bergamo il 18 sett. 1745), divenne ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...