Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] -reste, -rebbero) per le tre coniugazioni (-a-re, -e-re, -i-re), mentre la vocale tematica è diversa: -e- condizionale è uno dei sette modi formalmente distinti del lingua italiana, edizione a cura di A. Colombo, Roma, Carocci (ed. orig. Grammatik ...
Leggi Tutto
La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] sette
I nomi d’azione possono essere usati al fine di aumentare la coesione testuale; essi permettono infatti di fare riferimento a un predicato per mezzo di delle parole nell’italiano di oggi. Primi materiali e proposte, Roma, Bulzoni.
Gaeta, Livio ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] protonica si è mantenuta, con effetti minori sui timbri: dei sette fonemi vocalici /i/, /e/, /ɛ/, /a/, prefisso re- (che di fonetica, Monaco, Lincom.
Castellani, Arrigo E. (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Roma 1844 - ivi 1935), dapprima custode del gabinetto numismatico della Biblioteca Vaticana (1873-76), poi prof. (1876-1919) di ebraico e lingue semitiche comparate nell'univ. di [...] 'arabo, l'edizione di parte degli Annali di aṭ-Tabarī, Roma nei geografi arabi ( Re", 1879-99), il Vocabolario amarico-italiano (1901). Importanti anche i Testi orientali inediti sopra i Sette Dormienti di Efeso (1884-85), e molte altre ricerche di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Arsiero; quindi fino alla valle del Brenta l'altipiano calcareo di Asiago o dei Sette Comuni di Piro, che si mantiene tra i 700 e i 900 m., per rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re viva parte ai trionfi diRoma, e dandole uomini insigni ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] gli approcci sei-sette-ottocenteschi di segno diverso quali re d'Inghilterra inaugurò il Parlamento (nell'esemplificazione originale inglese dell'art. di le posizioni di D. Parisi e F. Antinucci dell'istituto di psicologia del CNR diRoma). Chomsky ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] spesso sul fatto che, a fronte di un sistema rimico provenzale a sette vocali, la poesia siciliana adotti stesso tenore arriva l'editore dire Enzo, a parere del quale -255; Federico II di Svevia, Rime, a cura di L. Cassata, Roma 2001; I Canzonieri ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di largo uso adattamenti tipo editare, printare, inputare, runnare, settare, formattare, o riformattare, e tempo e metodo di lo re, lo ro mi, lo re, lo di ricercatori del Dipartimento di studi linguistici e letterari dell'Università La Sapienza diRoma ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Sette puntate per una storia che parla didi recente grazie al lavoro di un team di ricercatori del dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” della Sapienza diRoma dal s. m. spray, dal v. limita(re) e dal s. f. barriera.
whatsappare
v ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] redi Svezia a Tripoli. Il cambio di residenza e i nuovi impegni didi corte, concesso soltanto dal granduca e solo a studiosi di qualche merito. Nei sette a lui dirette, degli anni 1807-40, sono a Roma, Biblioteca nazionale, Autografi, A.8.28 e A.177 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...