GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] presenti propone di eleggere un re che governi la brigata: viene eletta lei stessa e propone che dopo cena si raccontino novelle di contenuto morale. Così, la sera, dopo avere recitato alcune stanze composte da G.B. Maganza, i sette gentiluomini e ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo disette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] a Roma, egli venne inviato in Sicilia quale amministratore straordinario del comune di Giarre di Guénon, in La Gazzetta [Siracusa], 17 apr. 1946).
Morì a Siracusa il 13 marzo 1951.
Oltre quanto già citato, si segnalano, nel settore poetico: Ode al re ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] è l'elegia che accompagna il trattato De re militari di Roberto Valturio, dedicato a Sigismondo Pandolfo Malatesta una breve raccolta di versi italiani (sette capitoli e un , in Bentivolorum magnificentia…, a cura di B. Basile, Roma 1984, p. 66; B. ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] ad illustrare i sepolcri dei re della monarchia siciliana scoperti durante lavori di riattazione del duomo di Palermo e nel 1783 si qualcuno a Roma per mezzo del cardinale Stefano Borgia e di monsignor Domenico Coppola, vescovo titolare di Mira. Ma ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] , sempre insieme con il fratello, fu inviato a Roma nel rinomato collegio Nazareno per completarvi gli studi classici invece di maritarsi, il 20 ott. 1783 a Napoli, con Maria Antonia Cattaneo dei principi di Sannicandro, che gli darà sette figli ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] prima datata 5 sett. 1507 (Fani 1508).
Nel periodo che va dal 1507 al 1514 il C. continuò la sua attività di insegnante, dividendosi probabilmente tra Fano, Ferrara, Bologna. Sembra problematico un suo viaggio "culturale" a Roma, come suppone il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] di Schiller, altri drammi di argomento napoletano, e un poemetto in terza rima La Claudina (Napoli 1828) di ambiente contemporaneo.
A setteredi); G. Tesorone, A. Casanova e l'Opera da lui fondata, Roma 1894; A. Capecelatro, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] di quell'anno nel campo della cultura italiana.
Il primo volume senza dubbio primeggia fra i sette nomina di prefetto della Real Biblioteca conferitagli da re Ferdinando offerto di ritornare in patria. Egli preferì restare in Italia, e morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] dovute conseguenze - come terzo di una serie di dieci (cc. 73r-74v) costituenti una L[itte]re in rima per A[ntonio volte (costituito disette strambotti la prima e di otto la seconda italiani delle Biblioteche di Francia, II, Roma 1887, pp. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] . Nel 1801 passò un periodo a Roma, entrando in contatto con dotti ed di un articolo anonimo apparso sul Corriere di Napoli del 27 sett. 1808; essa "gli meritò i suffragi di maestà del re delle Due Sicilie Ferdinando IV sul trono di Napoli (ibid ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...