DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] di legno del 1929 (Milano), Figli dire e Ilmeraviglioso viaggio di 294; E. Radius, in Corriere della sera, 3 sett. 1944; A. Banti, Storia o ragioni del "romanzo . del neocapitalismo, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari-Roma 1976, pp. 261-311 ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] di segretario del patrizio veneziano Melchiorre Trevisan, provveditore della flotta veneziana venuta in aiuto del redi opere sconor sciute: un poema in sette libri 56; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Roma 1784, VI, 2, pp. 363, 364, ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] poetica degli oggetti, la poesia in re, non ante rem. […] Gli Sette” e per il “Corriere della sera” (1988-89), a cura di D. Bernardi, Lugano 2013, riunisce scritti di senso, Roma 2006, pp. 273-284); S. Colangelo, L’“usus videndi” di Antonio Porta ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] di Alfort ed era stato amico di naturalisti come F.A. Bonelli e F. Re. Da studente il L. aveva frequentato a Torino le lezioni di G. Genè, successore di Bonelli nella cattedra didi zoologia.
Fino al 1867, il L. aveva pubblicato sette 1981), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] di lettere di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni, a cura di B. Pino, Venezia 1574 (sette lettere).
Quasi tutte le opere del F. di della biblioteca di C. F., in Fogli di taccuino, Roma 1988, pp. 155-165; L. De Basio, La difesa di C. ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] nemici, 26 luglio 1708, ripetuto il 3 sett. 1708; con musica di G. M. Schiassi, ancora a Bologna, fiagellato (1709) e Tigrane, re d'Armenia (1710), melodramma F. Pollarolo; libretto stampato a Roma 1712, "a spese di A. de' Rossi"), che riassume ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] disette poesie a cura di G. Toja, Liriche, Firenze 1952, e l'edizione critica completa a cura di F. Branciforti, Il canzoniere di memoria di E. Li Gotti, II, Palermo 1962, pp. 171-192; R. M. Ruggen, L'umanesimo cavalleresco da Dante a Pulci, Roma ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] di Pesaro R. Sassatelli come consigliere particolare per le questioni teologiche. Dopo aver partecipato al capitolo generale tenutosi in Roma Eptamerone (protagonisti dei sette colloqui sulla nobiltà, P.M. in Theologia, Pred.re et cantore ecc.imo Fra ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi del s.; M. Muzi, Della storia di Teramo dialoghi sette, Teramo 1893, pp. 101 s.; C. Salutati, Epistolario, Roma 1896, vol. III, pp. 628 ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] di Luigi per il Delfinato e governatore di Milano, la nomina a professore dell'università di Pavia, e dal redi Tolosa, la sua raccolta più importante, Christiana opera, che consta disette Poesia estemporanea nella lett. ital., Roma 1905, pp. 52-53; G ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...